• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [32]
Storia [20]
Religioni [10]
Musica [1]
Letteratura [1]

ANGLONA, Borrello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone) Francesco Sabatini Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] , anche se la sua morte lo liberò di un nemico fastidioso e potente. Da allora Manfredi perseguitò i parenti dell'Anglona, protetti e remunerati invece dal papa. Fra questi erano tre figli del conte: Ruggero, arcivescovo di Siponto (destituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGLONA, Stefano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGLONA, Stefano d' (d'Anglone; d'Aglone) Francesco Sabatini Appartenne alla famiglia dei signori di Agnone, nel Molise, e visse nel sec. XIII. Nell'agosto del 1228 fu nominato, insieme con Pandolfò [...] : in seguito a ciò, papa Onorio IV, il 24 dic. del 1285, dette ordine al vescovo di Trivento perché il d'Anglona, che era stato amnistiato da Rainaldo d'Avella, capitano degli Abruzzi, fosse anche assolto dalla scomunica. Si ignora la data della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLE, Nicola Maria Teresa Imbriani SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio. Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] dello zio arciprete Giuseppe Antonio, che lo inviò, insieme al fratello destinato alla carriera ecclesiastica, nel seminario di Anglona-Tursi per la prima formazione. A cinque anni ripeteva a memoria interi canti di Ludovico Ariosto e di Torquato ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA SOFIA DI BAVIERA – ALPHONSE DE LAMARTINE – FRANCESCO DE SANCTIS – SAVERIO MERCADANTE – SAN CHIRICO RAPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE, Nicola (2)
Mostra Tutti

DORIA, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Brancaleone Giovanni Nuti Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] in cambio il riconoscimento dei feudi di Monteleone e Chiaramonti, con le curatorie di Nurcara, Caputabbas, Bisarcio ed Anglona. Un altro fratello del padre, Matteo, fu in quegli anni l'anima della rivolta doriana contro l'occupazione aragonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I IL CACCIATORE – GIUDICATO DI ARBOREA – PIETRO IV D'ARAGONA – ELEONORA D'ARBOREA – MARTINO IL VECCHIO

ACCIARDI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIARDI, Gennaro Giuseppe Pansini Nato a Napoli il 30 sett. 1809, vi fu ordinato sacerdote. Nel 1845 pubblicò, sempre in Napoli, un opuscolo contro il lusso nell'abbigliamento femminile: Contro il [...] contro i liberali, da lui definiti, quàndo fu chiamato, il 20 apr. 1849, a reggere la diocesi di Tursi e Anglona, "perditi et dissoluti homines" (Epistola pastoralis ad clerum et populum anglonensem et tursiensem,Neapoli 1849, p. 9). Nel 1850 chiamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAINO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAINO (o Pajno), Angelo Guido De Blasi PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano. Condusse [...] il 16 settembre 1894. Proseguì gli studi di filosofia all’Accademia romana di S. Tommaso. Nel 1898 il vescovo di Anglona e Tursi, in Lucania, Carmelo Pujia lo chiamò a insegnare discipline teologiche nel seminario della sua diocesi, dove rimase fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ARCIVESCOVO METROPOLITA – CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – CASALE MONFERRATO

GIGLIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso Maria Pia Paoli Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] del G. si concluse con la sua morte, avvenuta a Firenze il 24 marzo 1630, mentre si apprestava a visitare la diocesi di Anglona. Il 23 giugno di quell'anno fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata di Firenze nel sepolcro dei Gonzaga. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELVINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELVINO, Bernardino Fiamma Satta Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] . Il 22 dicembre dell'anno successivo l'E. entrò ufficialmente in possesso della commenda della diocesi di Anglona, cedutagli dallo Sforza. Nell'agosto del 1544 Anglona e Tursi vennero unite in un'unica diocesi di cui l'E. fu consacrato vescovo il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – GUGLIELMO DELLA PORTA – GUIDO ASCANIO SFORZA – CONCILIO DI TRENTO – CAMERA APOSTOLICA

GOFFREDO da Cosenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO da Cosenza Fulvio Delle Donne Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] concitate vicende che seguirono l'assassinio, avvenuto il 18 ott. 1254, del legato pontificio nel Regno, Borrello d'Anglona. Secondo questa narrazione G., immediatamente dopo quella data, era stato incaricato, insieme con Gervasio di Martina, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELCHIORRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORRE Giorgia Pellini (Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] indicazione biografica presente nella stessa epigrafe e generalmente attribuita a M., ovvero lo status di appartenente al clero di Anglona (nel Materano). Le sole fonti di cui si dispone per ricostruire i momenti dell’attività di M. vengono fornite ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali