• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Storia [116]
Arti visive [123]
Diritto [104]
Biografie [92]
Economia [74]
Geografia [57]
Temi generali [58]
Archeologia [61]
Religioni [51]
Medicina [48]

Hlothaere

Enciclopedia on line

Re del Kent (m. 685 circa), successo al fratello Ecgbert nel 673. Durante il suo regno il Kent fu invaso da Etelredo di Mercia. H. codificò le leggi anglosassoni in collaborazione con il nipote Eadric [...] col quale venne poi a lite; attaccato e sconfitto, morì in battaglia contro questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLOSASSONI – MERCIA – KENT

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] il quadro del gran numero di ricerche compiute, ci si limiterà nel seguito ad accentuare a qualche problema ed a qualche risultato, tra i più significativi, relativo alla distribuzione dei numeri primi, ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – PROGRESSIONE ARITMETICA – SCUOLA NORMALE DI PISA – NUMERI TRASCENDENTI – TEORIA DEI RETICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

RISVEGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISVEGLIO . In senso più particolare, si designa con questo nome (ingl. revival "reviviscenza" o anche awakening; fr. réveil; ted. Erweckung) una serie di movimenti, che si ebbero verso la fine del sec. [...] - e a un intensificarsi della pietà individuale. Si sogliono additare come esempî più cospicui l'"evangelicalismo" nei paesi anglosassoni, varî movimenti in Germania, il réveil calvinistico a Ginevra e in Francia, il great awakening negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISVEGLIO (2)
Mostra Tutti

mi

Enciclopedia on line

In musica, nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi, alla terza nota della scala naturale di do, alla quale nei paesi germanici e anglosassoni è conservato il nome [...] E (➔ notazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: AREZZO

jeans

Enciclopedia on line

Pantaloni dritti e con cuciture evidenti, realizzati in un tipo di tela ruvida il cui nome probabilmente deriva dalla città di Genova. In uso originariamente come abito da lavoro nei paesi anglosassoni [...] e negli USA, si sono diffusi ovunque come capo di uso corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: GENOVA

Riccardo di Cirencester

Enciclopedia on line

Monaco (m. 1400 o 1401) dell'abbazia di Westminster, il cui nome si trova a partire dal 1355. È autore di uno Speculum historiale de gestis regum Angliae, storia dei re anglosassoni dal 447 al 1066, e [...] di trattati morali e teologici oggi perduti. Alcune opere, attribuitegli nel sec. 18º, sono un falso di Ch. Bertram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo di Cirencester (1)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] autori anglosassoni, specialmente americani, che hanno aggiunto notevoli apporti ai risultati dei fondamentali studî di O. Förster, determinando meglio le attribuzioni delle singole aree corticali (v. citoarchitettonica, X, p. 460) che lo integrano. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

tenure-track

NEOLOGISMI (2018)

tenure-track (tenure track), loc. s.le m. o f. inv. Percorso di assunzione a tempo indeterminato, avvio all’immissione in ruolo. • Il reclutamento dei ricercatori si ispira ai modelli anglosassoni del [...] . (Tiziano Treu, Europa, 29 luglio 2010, p. 1, Prima pagina) • Viene invece introdotta la tenure-track, una forma anglosassone di «apprendistato» (Francesco Piccioni, Manifesto, 5 maggio 2012, p. 6, Italia) • Il Fondo ordinario vedrà confluire al suo ... Leggi Tutto

Babbitt, Isaac

Enciclopedia on line

Inventore (Taunton, Massachusetts, 1799 - Somerville, Massachusetts, 1862); dapprima orefice, si interessò poi alla metallurgia e allo studio delle leghe. Nel 1839 ideò le leghe antifrizione che da lui [...] sono tuttora chiamate, nei paesi anglosassoni, Babbitt's metals. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – METALLURGIA – SOMERVILLE

pollice

Enciclopedia della Matematica (2013)

pollice pollice unità di misura (inch, in simbolo in) della lunghezza, non facente parte del Sistema Internazionale, ma ampiamente utilizzata nei paesi di cultura anglosassone. Un pollice equivale a [...] 0,0254 metri. Nei sistemi anglosassoni di misura 12 pollici equivalgono a un piede. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – POLLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pollice (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali