• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [961]
Geografia [57]
Storia [116]
Arti visive [123]
Diritto [104]
Biografie [92]
Economia [74]
Temi generali [58]
Archeologia [61]
Religioni [51]
Medicina [48]

Cina e Usa: G2 o 2G?

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Marta Dassù Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] una Cina in ascesa relativa e con un’America in relativo declino. Gli Stati Uniti di oggi ricordano agli studiosi anglosassoni la traiettoria dell’Impero britannico, mentre la Cina, dopo un secolo e mezzo di marginalità, sembra avere recuperato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

ṬEHERĀN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ṬEHERĀN (XXXIII, p. 394) Angelo TAMBORRA N La città, secondo una valutazione ufficiale del 1942, conta 699.110 ab. È costruita per oltre la metà la linea ferroviaria che congiungerà la città a Tabrīz [...] equipaggiamento, nonché di dare ad essi appoggio con azioni di commandos, mentre, su richiesta di Stalin, gli Anglosassoni rinunciarono a intraprendere sbarchi in Istria e nei Balcani; di effettuare lo sbarco in Normandia (operazione "Overlord") nel ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARIA – TURCHIA – BALCANI – ISTRIA – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṬEHERĀN (5)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEDITERRANEO Federico CURATO . Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni [...] commerciale e, fatto ancor più grave, nella sua marina da guerra, ha visto notevolmente scemare a vantaggio degli Anglosassoni la sua importanza di potenza mediterranea. La Grecia, stroncata dall'occupazione italo-tedesca prima e dalla guerra civile ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – OCEANO PACIFICO – CANALE DI SUEZ – OCEANO INDIANO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

Geografia umana

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geografia umana Paul Claval Introduzione La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] li rende decisamente diversi gli uni dagli altri, almeno sotto certi aspetti.Alla fine degli anni settanta alcuni autori anglosassoni riscoprono questo problema. Il movimento parte dal Nordamerica, dove poco dopo il 1970 ci si comincia a interrogare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PAUL VIDAL DE LA BLACHE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – SINTESI CLOROFILLIANA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] . Il Giappone era vulnerabile nel suo territorio, oltre che nelle comunicazioni marittime, ma le basi principali delle potenze anglosassoni, cioè Pearl Harbor e Singapore erano a grande distanza dal territorio nipponico. Le forze navali di cui nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BISMARCK – PENISOLA DI MALACCA – CACCIATORPEDINIERE – MARE DEI CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] una prima apparente adesione, ed un successivo rifiuto da parte del governo cecoslovacco, vennero attribuite dai governi anglosassoni e dalla stampa democratica occidentale ad una tensione interna nella compagine governativa e, in ultima analisi, ad ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] e Tito, che sembravano tanto più necessarie quanto più si avvicinava il momento in cui, dati i progressi degli Anglosassoni in Italia, e dei Russi, le operazioni militari avrebbero verisimilmente coinvolto di nuovo anche i Balcani. Per essere più ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

WINCHESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCHESTER (A. T., 47-48) F. G. RENDALL Mario PRAZ Marina Emiliani Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] disegni di stile Rinascimento, che dividono il coro dalle sue navatelle, si trovano alcuni interessanti sarcofagi di re anglosassoni. La biblioteca capitolare possiede una ricca collezione di documenti e manoscritti, tra cui famosa una Bibbia del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINCHESTER (2)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Suddivisione politica (p. 929). - La Regione Balcanica ha subìto perdite gravi e danni d'ogni genere a causa della seconda Guerra mondiale, mentre invece il quadro geopolitico, alla fine del conflitto, [...] stata sostituita dall'influenza sovietica, che si manifesta attraverso il predominio dei partiti di sinistra. Invece la Grecia continua nella sua politica, favorevole agli Anglosassoni, mentre la Turchia Europea rimane in disparte da queste contese. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IUGOSLAVIA – DOBRUGIA – BULGARIA – ALBANIA

GEOPOLITICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOPOLITICA Franco Farinelli (App. I, p. 649) La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] la fine della Geopolitik, che coincide con il crollo del regime hitleriano, segna la nascita, particolarmente nei paesi anglosassoni, della g. contemporanea: nei più recenti esiti non più intesa, secondo Haushofer, come la dottrina relativa all ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – KARL HAUSHOFER – NOVECENTO – NEW YORK – BOPPARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOPOLITICA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali