• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Geografia [90]
Storia [67]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [49]
Scienze politiche [50]
Africa [33]
Geopolitica [39]
Storia per continenti e paesi [19]
Religioni [23]
Economia [16]

GNU

Enciclopedia Italiana (1933)

GNU (voce imitativa del caratteristico grido dell'animale; lat. scient. Connochaetes, Lichtenstein 1814) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Bubali (v.), antilopi di statura assai grande, con [...] stravaganti, gli Gnu vivono rappresentati da 6 specie e sottospecie (1930) nelle steppe e praterie dell'Africa orientale, meridionale e dell'Angola meridionale. Bibl.: P. L. Sclater e O. Thomas, The book of antelopes, I, Londra 1900, pp. 93-118 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNU (1)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] , sfruttati principalmente lungo il Cassai. Finalmente, sempre in Africa, si trovano diamanti nella Rhodesia meridionale, nell'Angola, a mezzogiorno del Lago Vittoria, nella Liberia, nella Costa d'Oro. Un tempo ebbero importanza notevole i ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

BALATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] Guiana, a Trinidad, nella Giamaica, nel Venezuela e nel Brasile; ma cresce anche sulle coste dell'Africa equatoriale (Abissinia, Angola, Madagascar), nella Nuova Zelanda e in qualche zona dell'Australia. La più grande parte della balata si ottiene da ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – VULCANIZZAZIONE – ACIDO NITRICO

ANGRA PEQUENA

Enciclopedia Italiana (1929)

PEQUENA Baia dell'Africa del SO. (mandato dell'Unione Sud-Africana), già Africa Occidentale Tedesca, è a 26°38′ lat. S. ed a 15° E. Venne scoperta nel 1487 dal portoghese Bartolomeo Diaz, che la chiamò [...] il protettorato tedesco, che venne esteso a tutta la costa dal Capo Frio (a N. della foce del Cunene, confine dell'Angola) al 26° di lat. S., tranne la baia della Balena (Walvis Bay) e le piccole isole costiere occupate dall'Inghilterra fino ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUD-AFRICANA – AFRICA OCCIDENTALE – BAIA DELLA BALENA – COLONIA DEL CAPO – BARTOLOMEO DIAZ

Portoghese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Portoghese, letterature di lingua Simone Celani Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] innovatori della prosa a livello stilistico, J.E. Agualusa (n. 1960), autore di romanzi legati a una ricreazione dell'Angola ottocentesca e a una rilettura della storia recente del Paese e delle altre realtà lusofone, e infine il giovanissimo Ondjaki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE EUROPEA – XANANA' GUSMÃO – ESPÍRITO SANTO – COSMOPOLITISMO

MADOCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADOCCA (dall'abissino Madoqua; lat. scient. Madoqua Ogilby, 1837; fr. Madoqua; ted. e ingl. Dik-dik) Oscar De Beaux Genere di Antilopi (v.), dal quale prende il nome la sottofamiglia Madoquinae Pocock, [...] si distingue per l'esagerato sviluppo della proboscide. Vivono a coppie o isolate nell'Africa orientale e meridionale fino all'Angola. Si conoscono 25 specie e sottospecie di Dig-dig (fra cui ricordiamo il Madocca abissino, o Beni Israel, M. saltiana ... Leggi Tutto

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] a nord-est, attraverso la fascia saheliana. Una delle principali aree di indagine è stata a lungo quella compresa tra l'Angola nord-orientale (area di Dundo-Lunda) e la Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) sud-occidentale (van Noten 1982). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] interessanti l'Unione sono il Kunene, che nel suo tronco inferiore separa l'Africa del Sud-Ovest dalla colonia portoghese dell'Angola, e l'Orange, il cui bacino appartiene quasi per intero al territorio dell'Unione. Esso nasce per due rami: l'Orange ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

PEDETE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDETE (dal gr. πηδηντής "saltatore"; lat. scient. Pedetes Illiger, 1811; fr. pédète; sp. pedetes; ted. Springhase; ingl. jumping hare) Oscar De Beaux Genere di Roditori istriciformi, che costituisce [...] parti superiori e bianco sulle ventrali. La distribuzione geografica del Pedete si estende attraverso l'Africa meridionale fino all'Angola ed alla colonia del Kenya. Se ne conoscono due specie, suddivise in almeno 10 sottospecie (1932). Abita le ... Leggi Tutto

ELAEIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Palme (Jacquin, 1763), caratterizzato dai frutti con endocarpio legnoso e pericarpio carnoso liscio, con fiori immersi in fossette dentro l'asse degli spadici, foglie pennate con le pinne a carena [...] spinescente, tutti gli altri staminiferi, tutti immersi in fossette. È assai copiosa nell'Africa tropicale occidentale, dalla Senegambia all'Angola, e nelle isole vicine, e dal mare fino ai laghi equatoriali; nell'orientale (isole di Zanzibar e Pemba ... Leggi Tutto
TAGS: SENEGAMBIA – PEDUNCOLI – SPADICI – ANGOLA – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali