Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] si trovano perfino all'ovest del lago Tanganica.
Serpa Pinto incontrò anche fra il Cuango e il Cubango (Angola meridionale) un popolo di cacciatori di piccola statura chiamato Bacassequere, dalla pelle giallastra e dai capelli a ciuffi, proprio ...
Leggi Tutto
Le Crisocloridi (lat. scient. Chrysochloridae Mivart 1868;fr. Chrysochloridés; ted. Goldmulle; ingl. Golden Moles) sono una famiglia di Insettivori. Testa breve, a cono; collo non distinto dal tronco; [...] . Si distinguono i generi: 1. Amblisomo (Amblysomus Pomel 1848) con dodici specie e sottospecie, dal Capo per l'Angola e il Mozambico fino nel Congo. Rammentiamo l'Amblisomo ottentotto (Amblysomus hottentottus Smith) del Capo e Natal. 2. Crisospalace ...
Leggi Tutto
MISTACOCARIDI (lat. scient. Mystacocarida)
Emilia STELLA
Crostacei Entomostraci recentemente scoperti da R. W. Pennak e D. J. Zinn nelle acque interstiziali del litorale marino. Sono animali piccolissimi [...] e Zinn (Massachusetts e Connecticut), D. galvarini Dahl (Cile), D. Remanei Del. e Chap. (coste occidentali del Mediterraneo e dell'Angola), D. Remanei biscayensis Del. (golfo di Guascogna).
Bibl.: R. W. Pennak e D. J. Zinn, Mystacocarida, a new order ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] rotte commerciali transatlantiche. Inoltre, negli ultimi anni, Capo Verde ha rafforzato la cooperazione economica e politica con l’Angola, altra ex colonia portoghese, e con i paesi della costa africana occidentale.
Capo Verde è membro attivo della ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Zambia (Lubwe, Luapula, 1924 - Lusaka 2021). Protagonista della lotta di liberazione, presidente dell'United national indipendence party (UNIP) dal 1960, K. divenne al momento dell'indipendenza [...] K., uno dei leader africani di maggiore rilievo, sostenne i movimenti di liberazione del Sudafrica (ANC) e della Namibia (SWAPO), e i governi di Angola e Mozambico, svolgendo un importante ruolo nell'avvio di un processo di pace in Africa australe. ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] del dopo guerra civile venne promossa anche con l'aiuto, finanziario e tecnologico, offerto dalla Cina. Nel 2004 Cina e Angola hanno ratificato una serie di accordi in virtù dei quali la Cina si è impegnata a fornire capitali e competenze in cambio ...
Leggi Tutto
ZORILLA
Oscar De Beaux
Genere di mustele che dà il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Zorillinae Gray, 1864). Questi carnivori hanno a un dipresso la statura delle Puzzole nostrane (v. mustelidi) [...] Thomas, 1883), con rivestimento breve e nuca sempre bianca, 4 specie e sottospecie nell'Africa meridionale, Niassa, Angola, Uganda, Congo.
Si menziona qui il genere Galerisco (diminutivo di Galera; lat. scient. Galeriscus Thomas, 1894), che ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] miglioramenti produttivi hanno portato a discreti aumenti di produzione specie nel continente africano (dal 23% al 30%), con particolare riguardo all'Angola, alla Costa d'Avorio e all'Uganda.
Lo stesso dicasi per l'America Centrale (dal 14,8 al 18,0 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] del commercio estero rispetto alla Gran Bretagna e al suo impero; l’incapacità di unire territorialmente le grandi colonie africane dell’Angola e del Mozambico (1891) e il peso cospicuo della gestione sia dell’impero africano che di ciò che resta dei ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for the Prohibition of Chemical Weapons dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche
Origini, sviluppo e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la proibizione [...] , vi sono sei paesi dell’UN che non hanno ancora aderito: Angola, Corea del Nord, Egitto, Israele, Myanmar e Sud Sudan.
La e sulla loro distruzione.
Uniche eccezioni sono rappresentate da Angola, Corea del Nord, Egitto e Sud Sudan. Israele e ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...