ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] continuato a essere alimentati dai conflitti in corso in varie aree (Iran e Iraq, Afghanistan, Cambogia, Nicaragua, Angola, Ciad), in alcune delle quali si affrontavano indirettamente anche le due superpotenze, il forte debito estero di numerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] costa occidentale africana: São Jorge da Mina e São Tomé nel Golfo di Guinea e Luanda sulla costa dell’attuale Angola.
Nel 1628 inoltre gli Olandesi colgono uno dei loro più spettacolari successi quando Piet Heyn si impadronisce della flotta spagnola ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] viaggi di Diogo Cão (v.) che portarono alla scoperta della foce del Congo e alla ricognizione della costa dell'Angola. Più tarda e lenta l'esplorazione dell'interno della regione, la quale si ricollega alla storia dell'esplorazione dei maggiori ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] . La Russia post-sovietica, scottata da come Leonid Brežnev ha pagato l’eccesso di esposizione in scacchieri lontani come l’Angola e l’Etiopia, preferì ignorare quasi del tutto l’Africa. Gli stessi rapporti speciali che Mosca aveva intrattenuto con l ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] ormai emergono come poli politico-economici di rilievo più che regionale, mentre si propongono come Paesi in rapida crescita Angola, Costa d’Avorio, Tanzania, Mozambico e altri. La dipendenza dalle materie prime rimane alta, tuttavia, in quasi tutti ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] questa nuova spartizione, la Cina sta correndo più degli altri. La sua presenza capillare in tutto il continente, dall’Angola al Sudan, e in tutti i settori chiave delle economie e della finanza africane, rappresenta la grande novità geopolitica del ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] e fauna del mondo, il Kalahari. Nel 1996 la Namibia deviò le sue acque per approvvigionare la capitale Windhoek. Angola e Botswana obiettarono a questa decisione unilaterale, dal momento che avrebbe danneggiato l’ecosistema del fiume e, insieme alla ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] campi e allevavano bestiame e il loro nome era Boeri ("contadini"). Come manodopera si servivano di schiavi acquistati in Angola o di lavoratori forzati provenienti dalla Malesia, da Giava, dal Madagascar. La città era fatta di case in stile ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo [...] , nel 2010 l’Eu ha interrotto il piano di sostegno alle forze armate per mancanza dei requisiti di base.
La stessa Angola, che aveva in passato sostenuto il governo di Gomez Junior, ha nettamente diminuito i suoi aiuti. L’Ecowas, e in particolare ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] a Matadi; poi raggiunge in linea retta il corso del Cuango, che risale, per seguire quindi una linea convenzionale che lascia all'Angola gli alti corsi di varî affluenti di sinistra del Cassai, poi il corso di questo fiume, infine una linea che segue ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...