Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] stato dell'Orange; il paese dei Beciuana ed il Grande Mamaqua (Antidorcas marsupialis, Zimm.); la regione costiera dell'Angola dal Damara al Benguella (A. m. angolensis, Blaine). Predilige località desertiche, attraverso le quali migra, talvolta in ...
Leggi Tutto
Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] , specie dopo la morte di Guevara e di Allende, è attivamente presente nei movimenti di liberazione africani: l'intervento in Angola (dicembre 1975) di un massiccio corpo di spedizione, inviato da C. e armato dai sovietici, è stato determinante per l ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] e il Kazakistan. Tuttavia il soggetto che continua a dominare le esportazioni è l’Opec (a cui tra l’altro l’Angola ha aderito nel 2007).
Nel 2009 i 12 (attuali) membri dell’Opec hanno coperto circa il 40% della produzione mondiale e un po’ più del ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] , in cui descrive i costumi dei popoli africani da lui visitati, fra le foci del Congo e le coste dell’Angola, negli anni Cinquanta e Sessanta del Diciassettesimo secolo. In realtà quando si diceva ‘Congo’ nelle cronache di quel tempo si intendeva ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] . Agì nell'ambito di un più vasto programma di aiuti umanitari.
MONUA (Misión de Observadores de las Naciones Unidas en Angola). Fu istituita nel 1997 per assistere i partiti angolani nel processo di consolidamento della pace e di instaurazione di un ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] governativo si sono finanziati con il legname tropicale pregiato), a quella che fino a tutto il 2002 ha devastato l’Angola (dove un ciclo ventennale di guerra civile aveva perso ormai ogni connotato ideologico e le miniere di diamanti erano diventate ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] in lingua portoghese nel cod. Corsiniano 495.39.B.4), che forniscono scarni, ma interessanti elementi sulle missioni del Congo, Angola, Indie Orientali, isole del Capo Verde, ecc.
Rientrato in Italia nel 1624, l'A. risiedette per qualche tempo a ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] a Benin e Warri nel XVII secolo, Milano 1972, pp. 53-56; L. Jadin - R. Aubert, L’ancien Congo et l’Angola, 1639-1655, d’après les archives romaines, portugaises, néerlandaises et espagnoles, III, Années 1644-1655, Bruxelles-Rome 1975, pp. 1209, 1676 ...
Leggi Tutto
La vita politica della Guinea-Bissau è stata caratterizzata da una forte instabilità fin dall’indipendenza, concessa dal Portogallo il 10 settembre 1974, poiché l’ingerenza del potere militare è sempre [...] , nel 2010 l’Eu ha interrotto il piano di sostegno alle forze armate per mancanza dei requisiti di base. La stessa Angola, che aveva in passato sostenuto il governo di Gomez Junior, ha nettamente diminuito i suoi aiuti. L’Ecowas, e in particolare ...
Leggi Tutto
Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] il Nilo Bianco l'Onotrago o Abok (C. megaceros Fitz.), piccolo, bruno cupo con macchia nucale bianca; dallo Zanzibar e Niassa ad Angola, il Licci (C. leeche Gray), piccolo, giallo rossastro, a pelo meno lungo, il più amante dell'acqua fra tutti.
b ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...