GNETACEE
Adriano Fiori
. Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] Hook. f. (1861), Welwitschia mirabilis Hook. f. (1863), è l'unico rappresentante del genere, vivente nelle regioni desertiche dell'Angola e dell'Africa sud-occidentale. È pianta d'aspetto singolare, con breve e grosso fusto napiforme derivante dall ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Chirac (co-principe) e Joan Enric Vives i Sicília (co-principe)
Primo ministro: Albert Pintat
Indicatori economico-sociali
Angola
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1975, più volte emendata, capo dello Stato e dell'esecutivo è il ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] africana della disputa fra governo e opposizione, Zuma è invece intervenuto con più energia, coinvolgendo anche il presidente dell’Angola José Eduardo dos Santos nel ruolo di mediazione in seno alla Sadc e premendo per l’accettazione di tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] guerra civile le cui fazioni sono appoggiate, secondo logiche opposte, dalle superpotenze USA e URSS.
Con l’indipendenza dell’Angola e del Mozambico dal Portogallo, nel 1974, il processo di decolonizzazione, almeno nelle sue fasi più eclatanti, può ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] sulla Terra dagli spazi interplanetari.
In epoche diverse e in differenti parti del mondo, dalla Cina in Asia all'Angola in Africa, si scoprì in seguito che con procedimenti abbastanza complicati e con temperature molto più alte di quelle necessarie ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] dei duca di Savoia, Vittorio Amedeo I, ad un suo assurdo progetto di ritorno in Etiopia passando per il Kongo (oggi Angola) supposto finitimo: tali le conoscenze geografiche del XVII secolo. E poiché il Kongo era in qualche modo soggetto alla Corona ...
Leggi Tutto
Vedi African Development Bank Group dell'anno: 2015 - 2016
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La banca africana di sviluppo (AFDB) fu istituita nel 1964 al fine di favorire [...] di Regional Resource nel 2011 a Nairobi e Pretoria, e un ufficio esterno a Tokyo nel 2012.
Membri
Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Belgio, Benin, Botswana, Brasile, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cina ...
Leggi Tutto
African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico [...] di Regional Resource nel 2011 a Nairobi e Pretoria, e un ufficio esterno a Tokyo nel 2012.
Membri
Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Belgio, Benin, Botswana, Brasile, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cina ...
Leggi Tutto
Sissako, Abderrahmane (forma francesizzata di ῾Abd al-Rahmān)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico mauritano, nato a Kiffa il 13 ottobre 1961. Nella sua opera risultano costanti e fondamentali le [...] (il villaggio natale, dove si reca per salutare la famiglia) così come a zone devastate da decenni di guerra (l'Angola). Il diario filmato assume nuove forme nel lungometraggio La vie sur terre, episodio della serie televisiva L'an 2000 vu par ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] proprie operazioni tramite missioni con funzioni regionali e missioni di collegamento.
Membri
Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, Argentina, Armenia, Antigua e Barbuda, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bangladesh, Belgio, Belize, Benin ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...