• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Geografia [90]
Storia [67]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [49]
Scienze politiche [50]
Africa [33]
Geopolitica [39]
Storia per continenti e paesi [19]
Religioni [23]
Economia [16]

ALVARENGO PEIXOTO, Ignacio José de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1748, morto ad Angola nel 1793. Magistrato in Minas, appartenne al gruppo degli umanisti, che in quell'epoca, nella città di Villa Ricca (poi Ouro Preto), dividevano [...] della capitania, Cunha Menezes. Condannato a morte, pena commutata poi in quella della deportazione, finì miseramente la vita ad Angola, pochi mesi più tardi. I suoi versi lirici, non numerosi, ma ardenti, immaginosi e di forma elegante, furono ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – OURO PRETO – UMANISTI – ANGOLA

LOBITO, Baia di

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBITO, Baia di (A. T., 118-119) Attilio Mori Insenatura della costa occidentale dell'Africa, nella colonia portoghese dell'Angola, a 30 km. circa a nord di Benguella. L'insenatura, già nota solo ai [...] negrieri che frequentavano quei paraggi, venne scoperta nel 1840 dal capitano inglese Matson. Riconosciutene le ottime qualità nautiche e l'eccellente posizione per l'impianto di una città, si pensò a ... Leggi Tutto

KUBANGO

Enciclopedia Italiana (1933)

KUBANGO (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Nasce con parecchi rami nell'altipiano dell'Angola e precisamente nei dintorni di Huambo nel Benguela [...] la direzione ONO-ESE., assumendone anche il nome e segnando per un certo tratto il confine tra l'Angola e l'Africa sud-occidentale, poi tra l'Angola e il Bechuanaland. Ad Andara, non lungi da Lisho (Libebe), riprende la direzione primitiva e penetra ... Leggi Tutto

Pepetela

Enciclopedia on line

Pepetela Pseudonimo dello scrittore angolano Artur Carlos Maurício Pestana dos Santos (n. Benguela 1941); esponente del Movimento Popular de Libertação de Angola (MPLA). La sua opera è frutto della partecipazione [...] attiva al processo di autodeterminazione culturale e politica del suo paese. Noto soprattutto per i suoi romanzi (As aventuras de Ngunga, 1976; Mayombe, 1980, trad. it. 1989; Yaka, 1984; O cão e os caluandas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENGUELA

lunda

Dizionario di Storia (2010)

lunda (o BaLunda) Gruppi di lingua bantu dei bacini del Lulua e del Kasai (od. Repubblica democratica del Congo e Angola). Organizzati dal 15° sec. in uno Stato centralizzato, fondato secondo la tradizione [...] da un leggendario capo luba, Kongolo, nel 17° sec. i l. diedero vita a un vasto impero, espandendosi a E e O sotto la guida di Mwata Yamvo, un nobile luba. Nel 18° sec. gruppi l. crearono il regno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Namibia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] dispute confinarie portarono a un temporaneo peggioramento delle relazioni con il Botswana. Nel 1998 la N. si schierò, con Angola e Zimbabwe, nella guerra civile in atto nella Repubblica Democratica del Congo a fianco del governo contro i movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , mentre altrove è per lo più compresa tra l’80 e il 120‰, con picchi intorno a 150 in Sierra Leone e in Angola; anche in questo caso ampi distretti dell’A. a S del Sahara presentano un peggioramento per via dei neonati che hanno contratto l’AIDS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

subequatoriale, clima

Enciclopedia on line

Clima della fascia compresa tra l’equatore e i tropici (detto anche sudanese). È caratteristico di buona parte della regione sudanese, dell’Angola, della Zambia, degli altipiani interni del Brasile, del [...] bacino dell’Orinoco e dell’Australia settentrionale; presenta temperature elevate tutto l’anno con due stagioni di piogge, assai ravvicinate tra loro, alternate da due periodi meno umidi, di solito tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AUSTRALIA – EQUATORE – ORINOCO – BRASILE – ZAMBIA

Gonçalves Lourenço, João Manuel

Enciclopedia on line

Gonçalves Lourenço, João Manuel. – Uomo politico angolano (n. Lobito 1954). Segretario generale dal 1998 al 2003 del Movimento Popular de Libertação de Angola (MPLA), di cui nel 2014 è diventato vicepresidente, [...] ha ricoperto la carica di ministro della Difesa (2014-17). Uomo di fiducia e braccio destro del presidente del Paese J.E. dos Santos, nel settembre 2017 gli è subentrato nella carica, sostituendolo inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: LOBITO

CORYNANTHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Rubiacee, sottofamiglia Cinconoidee, istituito da Welwitsch, che comprende una decina di specie che vivono nell'Africa tropicale (Camerun, Angola). La più importante è [...] usa la corteccia del tronco e dei rami, la quale contiene alcuni alcaloidi, fra cui la johimbina e la johimbenina che hanno azione afrodisiaca. Il suo uso terapeutico è assai recente. Il C. paniculata Welw. dell'Angola fornisce una corteccia amara. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ALCALOIDI – RUBIACEE – CAMERUN – COROLLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali