• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
374 risultati
Tutti i risultati [374]
Geografia [90]
Storia [67]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [49]
Scienze politiche [50]
Africa [33]
Geopolitica [39]
Storia per continenti e paesi [19]
Religioni [23]
Economia [16]

Lobo Antunes, António

Enciclopedia on line

Lobo Antunes, António Scrittore portoghese (n. Lisbona 1942). Unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi scrittori del Portogallo contemporaneo, la sua formazione da psichiatra ha influenzato moltissimo le metodologie [...] del passato è funzionale all'impietosa analisi della contemporaneità. Alla sua esperienza (1971-73) della guerra coloniale in Angola è ispirato il romanzo d'esordio, Memória de elefante (1979), primo volume di una trilogia che include Os cus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIALISMO – PORTOGALLO – BABILÓNIA – LISBONA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobo Antunes, António (3)
Mostra Tutti

CUNENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Africa occidentale lungo circa 1200 km. e con un bacino di 137 mila kmq., il quale segna nel suo corso inferiore per circa 350 km. il confine fra l'Angola e l'Africa di SO. È uno dei pochi fiumi [...] dal mare la sua foce. Gli affluenti maggiori sono quelli di destra; il Caculovar è fra questi il più importante. Bibl.: F. E. Kanthack, Notes on the Kunene River, Southern Angola, in The geogr. Jour, LVII (1921), pp. 321-35; Marquardsen-Stahl ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MONTENEGRO – BERLINO – ANGOLA – HUAMBO

Kongo

Enciclopedia on line

(o BaKongo) Importante etnia di lingua bantu, stanziata lungo il basso corso del fiume Congo, tra lo Stanley Pool e l’estuario, nella Repubblica del Congo, nella Repubblica Democratica del Congo e in Angola. In [...] senso più ampio, erano detti BaKongo i gruppi (Muserongo, Yomba, Sundi, Mbata, Zombo ecc.) che costituivano il potente reame del Congo (dal titolo di uno dei suoi primi sovrani: kongo «cacciatore»), costituitosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – CRISTIANESIMO – FIUME CONGO – ESTUARIO

Almeida, Antonio de

Enciclopedia on line

Medico e antropologo portoghese (Penalva do Castelo, Visere, 1900 - Lisbona 1984). Dal 1935 prof. presso la Escola Superiore Colonial di Lisbona. Accademico Pontificio dal 1961. Si è occupato di problemi [...] medici e antropologici relativamente all'Angola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO – LISBONA – ANGOLA

Eanes, António dos Santos Ramalho

Enciclopedia on line

Eanes, António dos Santos Ramalho Generale e uomo politico portoghese (n. Castelo Branco, Beira Baixa, 1935). Dopo avere partecipato dalla metà degli anni Sessanta alle operazioni militari contro i movimenti di liberazione del Mozambico, [...] della Guinea Bissau e dell'Angola, fu tra i promotori del Movimento delle forze armate che prese il potere il 25 aprile 1974. Capo di stato maggiore dell'esercito dal nov. 1975 (dopo la sconfitta dell'estrema sinistra), nel giugno 1976 fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELO BRANCO – GUINEA BISSAU – PORTOGHESE – MOZAMBICO – ANGOLA

Abreu, Alexis de

Enciclopedia on line

Medico portoghese (n. Alcaçovas 1568 circa - m. 1630) alla corte di Filippo II; nel trattato De septem infirmitatibus (1622) descrisse la malattia tropicale detta mal di Loanda, della quale soffrì egli [...] stesso in una spedizione nella Angola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – FILIPPO II – ANGOLA

Cavazzi da Montecùccoli, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Missionario (Montecuccoli 1621 - Genova 1680). Viaggiò per molti anni nell'Africa centr. e in particolar modo nel Congo (1654-67 e nuovamente dopo il 1670). Ha lasciato una Istorica descrizione dei tre [...] regni Congo, Matamba et Angola (1687). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGOLA – GENOVA – AFRICA

AFRICA del SUD-OVEST

Enciclopedia Italiana (1929)

Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] verso il N. Appaiono, fra l'altro, esemplari di syringa, di mapani, ecc. Da Omaruru fino al confine dell'Angola il terreno è occupato da fitti cespugli. Pur non essendovi foreste propriamente dette, questa regione fornisce legname per costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA del SUD-OVEST (2)
Mostra Tutti

Lunda

Enciclopedia on line

Vasta regione dell’Africa centrale, corrispondente all’alto e medio bacino del Kasai (Repubblica Democratica del Congo), nonché al medio bacino del Lulua, abitato dalle popolazioni omonime. Ora la regione [...] popolo dei L. (pl. BaLunda), uno dei principali gruppi Bantu del Congo meridionale e dell’Angola settentrionale, è stanziato nelle regioni del Kasai e del Lulua, e, verso S, fin negli alti bacini del Lualaba e dello Zambesi. In seguito a migrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NYAMWESI – ZAMBESI – KATANGA – LUALABA

Kasai

Enciclopedia on line

(port. Cassai; fr. Kassaï) Fiume dell’Africa centrale (1760 km). È il più importante affluente di sinistra del Congo, e forma a sua volta un complesso sistema idrografico. Il ramo principale nasce dall’altopiano [...] centrale dell’Angola, donde provengono anche i suoi affluenti di sinistra; riceve a destra il copiosissimo Lulua e a Ilebo è già un’arteria importante e regolarmente navigata. Gran copia di acque gli apportano poi il Sankuru e, molto più a valle, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FORESTE PLUVIALI – ANGOLA – SAVANA – FR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali