Scrittrice portoghese (Luanda, Angola, 1929 - Lisbona 2004). Nella sua opera mette in luce, attraverso un'acuta analisi introspettiva, le problematiche femminili nei diversi ambienti socio-culturali portoghesi. [...] Della sua produzione poetica si ricorda: Movimento (1972); Só de amor (1975); Caixa inglesa (1983); O livro de Olotolilisobi (1983). Tra i romanzi: A floresta de Bremerhaven (1975); Mandei-lhe uma boca ...
Leggi Tutto
Generale brasiliano (n. Paraíba fine sec. 16º - m. nell'Angola 1686 ca.), combatté contro gli Olandesi, dapprima in sottordine (1638), poi (1645) dirigendo la lotta, fino a ottenere la liberazione del [...] territorio. Governatore della capitaneria di Maranhão e di Pernambuco, fu (1661) capitano generale dell'Angola. ...
Leggi Tutto
Giurista e poeta brasiliano (Rio de Janeiro 1743 - Ambaca, Angola, 1793); si deve forse alla deportazione in Africa, cui fu condannato come aderente a una congiura e presunto autore di uno scritto satirico [...] in versi (Cartas chilenas), se non ci sono pervenuti i suoi poemi, una traduzione della Merope del Maffei, ecc. Nelle poche liriche delle sue Obras poéticas (post., 1865), si rivela poeta tradizionale, ...
Leggi Tutto
Medico, viaggiatore e patriota (Canonica d'Adda 1811 - Milano 1900). Visitò l'Angola (1834-35) e compì il periplo dell'Africa; viaggiò anche in Asia e in America. Prese parte alle prime guerre d'indipendenza. [...] La sua opera più importante è Viaggi nell'Africa occidentale (1845) ...
Leggi Tutto
Savimbi, Jonas Malheiro
Leader nazionalista e marxista angolano (Munhango 1934- Luvu, provincia di Moxico, Angola 2002). Studente a Lisbona (1958) divenne militante anticoloniale. Fondò l’UNITA (União [...] in conflitto con gli altri movimenti di liberazione antiportoghese, in particolare il Movimento popular de libertação de Angola (MPLA), filosovietico, che, con l’indipendenza (1975), si impadronì del potere. Principale oppositore del regime del MPLA ...
Leggi Tutto
Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] e del MPLA alla morte di A. Neto (1979), affrontò, in particolare, il problema delle ripetute incursioni sudafricane in Angola e della guerriglia antigovernativa sostenuta da Pretoria, risolto solo in seguito agli accordi del 1988 e del 1991. La sua ...
Leggi Tutto
Esploratore e funzionario coloniale inglese (Kennington, Londra, 1858 - Londra 1927). Compì importanti viaggi nell'Angola merid. e nel Congo (1883) e quindi nella regione del Kilimangiaro (1884). Nominato [...] console britannico, fu poi nel Camerun, nell'Africa orientale portoghese, in Tunisia e nell'Uganda, conducendo dappertutto esplorazioni e studî naturalistici. Progettò l'unificazione dei possedimenti britannici ...
Leggi Tutto
Pugile italiano (Sanza Pombo, Uíge, 1902 - Milano 1983). Personalità inquieta e ribelle, nato nell’Angola settentrionale da padre romano e madre di etnia Babuendi, trasferitosi a tre anni a Roma, poi fuggito [...] a Taranto e imbarcatosi come mozzo su una nave da guerra britannica, a Londra ha assunto il nome di John Douglas Walker e si è arruolato nell’esercito. Ha fatto il suo esordio nel pugilato nel 1920 sotto ...
Leggi Tutto
Nzinga Mbande
(o Dona Ana de Souza) Regina di Ndongo e Matamba nell’od. Angola (1582 ca.-1663). Resistette a lungo al dominio portoghese; inviata intorno al 1622 a Lunda dal fratello, lo ngola («re») [...] di Ndongo per negoziati con i portoghesi si convertì al cristianesimo e si fece battezzare come Dona Ana de Souza. Alla morte del fratello salì al trono di Ndongo (1624), ma nel 1626 i portoghesi le opposero ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (Chaves 1914 - Lisbona 2001). Studioso di problemi di strategia militare, comandante delle truppe coloniali in Mozambico (1968-69) e in Angola (1970-72), diresse le [...] operazioni contro la guerriglia dei nazionalisti. Capo di stato maggiore dell'esercito nel 1972, aderì al movimento dei giovani ufficiali favorevoli al ripristino della democrazia. Dal settembre 1974 al ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...