• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [374]
Storia [67]
Geografia [90]
Geografia umana ed economica [62]
Biografie [49]
Scienze politiche [50]
Africa [33]
Geopolitica [39]
Storia per continenti e paesi [19]
Religioni [23]
Economia [16]

Giovanni IV di Braganza re di Portogallo

Enciclopedia on line

Giovanni IV di Braganza re di Portogallo Figlio (Villa Viçosa, Évora, 1604 - Lisbona 1656) di Teodoro duca di Braganza, è il fondatore della dinastia di Braganza; fu (1640) proclamato re dagli insorti contro il dominio spagnolo, e tale scelta [...] sotto il suo successore, e riuscì a riavere la maggior parte degli antichi possedimenti portoghesi e ad espellere dal Brasile e dall'Angola gli Olandesi. Grande amatore e cultore di musica, è autore di mottetti, madrigali e scritti teorici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – BRASILE – ANGOLA – SPAGNA – ÉVORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni IV di Braganza re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , mentre altrove è per lo più compresa tra l’80 e il 120‰, con picchi intorno a 150 in Sierra Leone e in Angola; anche in questo caso ampi distretti dell’A. a S del Sahara presentano un peggioramento per via dei neonati che hanno contratto l’AIDS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Vorster, Balthazar Johannes

Enciclopedia on line

Vorster, Balthazar Johannes Uomo politico sudafricano (Jamestown 1915 - Città del Capo 1983). Deputato per il Nationalist party dal 1953, ministro della Giustizia (1961-66), dopo l'assassinio di H. Verwoerd (sett. 1966) gli successe [...] da poco instaurati con alcuni paesi della regione, promuovendo l'intervento di truppe sudafricane nella guerra civile scoppiata in Angola (1975). Dimessosi per ragioni di salute nel sett. 1978, il mese successivo V. fu eletto alla meno impegnativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – CITTÀ DEL CAPO – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vorster, Balthazar Johannes (1)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Sui casi più clamorosi di fallimento non c'era molto da discutere: se alla fine degli anni ottanta gran parte dell'Angola e del Mozambico si trovava in una situazione sociale ed economica disastrosa, ciò non poteva essere in alcun modo ascritto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

CAPO VERDE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica * Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] rapporti con il Portogallo e il Brasile, e con le altre ex colonie portoghesi in Africa, in particolare con l'Angola. Le elezioni amministrative svoltesi nel marzo 2004 segnarono un cambiamento di tendenza dell'elettorato, che tornò a dare il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TELECOMUNICAZIONI – OCEANO ATLANTICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPO VERDE (8)
Mostra Tutti

Mwata Yamvo

Dizionario di Storia (2010)

Mwata Yamvo (o Mwant Yav) Mwata Yamvo (o Mwant Yav) Appellativo dei re del Lunda, nell’od. Repubblica democratica del Congo. Il primo M.Y., verso la fine del 17° sec., fu Mutomb, figlio, secondo la [...] costituì nel 18°-19° sec. uno dei più importanti imperi dell’Africa centrale, con centro nel Katanga (Congo) ed esteso negli odd. Angola e Zambia. L’impero dei M.Y. entrò in crisi nel 19° sec. a causa dell’attacco dei chokwe e fu poi spartito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Katanga

Enciclopedia on line

Provincia della Repubblica Democratica del Congo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 [...] metallurgia, la chimica, le produzioni alimentari e la lavorazione del cemento. Il K. è collegato a notevoli porti stranieri, in Angola, in Tanzania e nel Mozambico. Nel 1960 il K. fu teatro della secessione guidata da M. Tshombe, stroncata nel 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ALLEVAMENTO – FIUME CONGO – AGRICOLTURA – METALLURGIA

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] condannati a morte e fucilati in luglio vi era il popolare A. Ochoa Sánchez, già comandante delle forze cubane in Angola. Il progressivo riavvicinamento di C. agli altri paesi latino-americani trovò conferma nelle visite ufficiali di F. Castro in ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

Mobutu Sese Seko, Marshal

Dizionario di Storia (2010)

Mobutu Sese Seko, Marshal (propr. Joseph-Désiré M.) Politico dello Zaire (Lisala 1930-Rabat 1997). Fu uno dei più longevi autocrati africani del Novecento. Militò nel Mouvement national congolais di [...] e volatile. Alleato africano chiave degli Stati Uniti, appoggiò le forze di opposizione nella guerra civile dell’Angola. Il fallimento della transizione democratica e multipartitica aperta dalla Conferenza nazionale del 1990, lo lasciò a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – KATANGA – MAROCCO – ANGOLA – RUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobutu Sese Seko, Marshal (1)
Mostra Tutti

Sudafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] reagì con nuove sanzioni economiche, a cui seguirono la rinuncia ufficiale della Repubblica S. ad appoggiare le guerriglie in Angola e Mozambico (1988) e il riconoscimento dell’indipendenza della Namibia (1990). Nel 1989 P.W. Botha, presidente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – STATO LIBERO DELL’ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali