FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] è il marcato piano attico che taglia la facciata in orizzontale, nella tradizione del concorso per la facciata della basilica verso via di S. Cecilia, si specifica con il risalto angolare di tre campate.
Nel progetto di ampliamento, redatto (1742-44 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] grande, visibile dall'esterno, su ciascuno degli otto angoli dell'ottagono, e due costoloni più piccoli, interni, tra le due calotte, su ciascuno degli otto lati. Piccoli archi orizzontali collegano i costoloni intermedi con quelli più grandi. I ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] alle estremità da appartamenti indipendenti e quattro scale agli angoli del cortile, due a pianta ovale e due a vario titolo il motivo dell'opera a fasce piane orizzontali e verticali che inquadrano le aperture, mutuato da modelli emiliani ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] nobile tra i locali di rappresentanza: con la smussatura angolare e il modularsi dei costoloni, convergenti verso la tazza , mentre in elevazione prevalgono sulle consuete direttrici orizzontali gli elementi ascendenti; la cupola è ripartita in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] delle finestre arcuate del piano nobile con i corsi orizzontali del bugnato stesso, rielaborando la soluzione che aveva visto antica con colonne che sostengono un architrave e pilastri agli angoli e nella campata centrale a sostegno di un arco, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] pianta si irraggia, dando origine ad un organismo in cui gli angoli si moltiplicano e i volumi si incastrano, in un calibrato gioco della Rinascente a Roma diventano pesanti carenature orizzontali che abbracciano l'intero complesso con la medesima ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] trattamento dei prospetti, ripartiti in fasce orizzontali differenziate anche sotto l'aspetto cromatico e rispetto ai volumi sottostanti, è ancora una volta svuotato in corrispondenza degli angoli.
Nel 1927 il M., in gruppo con P. Aschieri, M ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...