La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] antiche.
Nella 'forma rigida', infine, in cui i fili orizzontali e verticali (fili di vergatura e di catenella) erano la forma di una serie di linee formanti tra loro angoli alternativamente sporgenti e rientranti, circostanza da cui deriva il nome ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] una ceramica color camoscio dipinta in bruno sull'imboccatura con linee orizzontali (Altin Depe, Ulug Depe, Ilginli Depe, Geoksyur), cui con ambienti circolari molto simili a torri agli angoli, usati tuttavia come abitazioni. La ricchezza di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] nelle navate centrali delle chiese talvolta si trovano ancora architravi orizzontali posti su colonne in luogo di archi su pilastri posizioni di rilievo, come per es. portali, absidi, angoli degli edifici. Le facciate e i campanili vennero decorati ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] Postierla (fig. 1314, X). Il terzo ramo al centro, va verso l'angolo N-O del Palazzo (fig. 1314, P, i) dove era probabilmente l molti esempi di tecnica a travi lignee, sia verticali che orizzontali (Case degli Scudi, del Mercante d'olio, delle Sfingi, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] -sposte attorno al cortile, munite di alte torri agli angoli e a metà delle cortine esterne. Anche il Castello destinati all'imperatore ‒ collegati con nessi verticali e orizzontali, secondo modi consueti nell'architettura residenziale islamica (D. ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] da due ordini di colonne negli angoli e da un fregio continuo nella fronte superiore. Aperto nella parte centrale, il portale appare interamente ricoperto da rilievi disposti in sette registri orizzontali con scene bibliche e allegoriche. Nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] centro sopra le rispettive colonne, e (2) a ogni angolo il fregio dev’essere arrotondato da un triglifo. Le soluzioni mentre l’inclinazione verso l’esterno è di 1 su 100 nella cornice orizzontale, di 1 su 20 nelle antefisse, e di un sorprendente 1 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] e congiunte con tenoni nella parte inferiore alla trave di soglia e, nella parte superiore, a una trave orizzontale, mentre agli angoli sono collocati pali.La parete di un edificio a doghe presenta quindi una struttura di base solidamente connessa ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] aperti a labbro introverso, brocche, anse a cannone, apofisi orizzontali, ha paralleli in Tessaglia (Argissa) e in M. con basi cilindriche per colonne lignee, poste agli angoli. Il riempimento all'interno dell'edificio conteneva abbondante ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] come un prisma complesso ma regolare, nel quale le linee orizzontali e verticali si equilibrano perfettamente. L'edificio ha la forma di un prisma ottagonale, in cui ciascuno degli angoli è fiancheggiato da una torre ottagonale; il centro è occupato ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...