GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] alle estremità da appartamenti indipendenti e quattro scale agli angoli del cortile, due a pianta ovale e due a vario titolo il motivo dell'opera a fasce piane orizzontali e verticali che inquadrano le aperture, mutuato da modelli emiliani ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] venivano edificate secondo il sistema di costruzione a travi orizzontali (Blockhaus), mentre nell'area del Dnepr era consueto il pareti-scenario e delle cappelle dei fondatori posti agli angoli delle tribune (chiesa di S. Teodoro Stratilate, 1360 ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] opera di N.), non si presentano suddivisi in fasce orizzontali di piccolo formato, ma occupano completamente l'intero campo, visibile solo in alcuni punti.In origine il pulpito si trovava all'angolo tra il transetto e il coro del duomo. Tra il 1481 e ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] costituito da pietra lavorata, disposta nella malta a strati grosso modo orizzontali; i pilastri, i rinforzi e i contrafforti sono in conci contrafforti che le si addossano, nella fattura degli angoli dell'edificio e nelle aree dei timpani; la sala ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] nobile tra i locali di rappresentanza: con la smussatura angolare e il modularsi dei costoloni, convergenti verso la tazza , mentre in elevazione prevalgono sulle consuete direttrici orizzontali gli elementi ascendenti; la cupola è ripartita in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] delle finestre arcuate del piano nobile con i corsi orizzontali del bugnato stesso, rielaborando la soluzione che aveva visto antica con colonne che sostengono un architrave e pilastri agli angoli e nella campata centrale a sostegno di un arco, ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] timpani. Il begunec consiste di profondi triangoli che dirigono i loro angoli alternatamente verso l'alto e il basso, il porebrik (un durezza; nella composizione predominano marcati tratti verticali, orizzontali e circolari; le figure e le pieghe del ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] Sul telaio, che può essere verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio), sono poi montati tra due rulli (curli) rappresenta l'imperatore Carlo Magno seduto in trono e, negli angoli, quattro filosofi dell'Antichità. Il pezzo è tessuto in lana ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] ovvero di una volta a vela secata con un piano orizzontale all'altezza dell'imposta della c. da realizzare. Anche Moni); la chiesa con ottagono a croce greca, dove le trombe d'angolo sono sorrette da pilastri a L, tra i quali si aprono quattro bracci ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] per la presenza di torrette cilindriche aggettanti disposte agli angoli, collegate da un cammino di ronda a coronamento -Etienne fu iniziata e venne elevata per successive addizioni orizzontali. Essa è fiancheggiata simmetricamente da due torri, la ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...