Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] spostamento tale che un elemento situato in un dato piano risulti fisso sulla lastra, l'immagine di questo In questi apparecchi il fascio di radiazioni è a ventaglio, con un angolo di apertura di pochi gradi, ‛visto' da un sistema di rivelatori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e la metà del I millennio d.C. In quell'epoca il piano di calpestio della grotta era pavimentato con piattaforme di travi di legno direzione dei punti cardinali; solo i santuari ubicati negli angoli hanno due porte. Al centro del livello superiore ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] poco studiate. Sono piccole c. a schiera, in genere a due piani, disposte secondo uno schema ortogonale (cfr. p.es. c. di tempio XI) è il cortile centrale accessibile da una porta situata in un angolo, sul quale si affaccia, rivolto a N, l’iw&n; ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , che, a differenza della normale riflessione di onde luminose da parte di uno specchio piano, può aver luogo solo per particolari valori dell'angolo di incidenza. Tale condizione limitativa è ben comprensibile quando si consideri che le radiazioni X ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] di una grande foglia di acanto sotto gli angoli dell'abaco. Documentati da un numero piuttosto esiguo corinzî e compositi venne sovente coordinato un pulvino che offriva evidentemente un piano di base più ampio per l'imposta dell'arco.
L'evoluzione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] modello la cattedrale di Saint-Lazare ad Autun: impostata secondo un piano meno ambizioso, con tre absidi innestate al di là di una parete rettilinea alla quale si raccordano, agli angoli, due torri, conferendo al transetto una monumentale solennità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Malta. Si tratta di una costruzione labirintica scavata nella roccia su tre piani che si estende per circa 145 m² e che raggiunge una per lo più sul lato sinistro, le gambe disposte ad angolo, le mani all'altezza del viso; in alcuni casi sono ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] modifiche. La decorazione del coperchio va riducendosi ad un bordo con maschere agli angoli, dietro al quale, all'altezza della sua base, è attaccata la lastra piana del coperchio.
Un altro gruppo caratteristico della produzione dell'Urbe, è quello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] composto da oltre 650 ambienti disposti su terrazze, con 4-5 piani sul lato posteriore che digradavano fino a un unico livello su regolari (90 m ca.), di cui due agli angoli del muro occidentale. Palizzate difensive simili vennero erette dai ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] linearistica degli occhi e delle sopracciglia in un contrappunto di curve e di angoli il cui equilibrio traduce in valori formali l'idea di una realtà che attiene al piano metafisico ma che si lascia intuire nell'umano. L'attenzione alle iconografie ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...