L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] del quale erano gli ingressi alle camere funerarie, situate a una profondità di 12,5 m dal piano di campagna. Dall'angolo nord-occidentale si accedeva alla più grande, la n. 5 (lungh. 8 m; largh. 5 m. ca.), già visitata in antico dai saccheggiatori ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] , in una prospezione di varietà e di curiosità folenghiane angolate nella misura del breve saggio e dell'articolo da parte la fecondità di chi è nato per essere poeta di primissimo piano. I margini delle pagine della Toscolana sono, ancor più che ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ormai costituiti solo dal nastro bisolcato, che si allarga agli angoli per accogliere un fiore a girandola o un piccolo rosone. le arcate, il basamento della croce che costruisce il secondo piano in cui si pone il cantaro ed evidenzia al tempo stesso ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] con gopura in corrispondenza dei punti cardinali e torri d'angolo. La particolarità del tempio è costituita dal fatto che alcune , attestate soprattutto da uno stūpa, che il generale cinese Gao Pian edificò tra gli anni 867 e 870, nel villaggio da cui ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] e O, con due ingressi attraverso vestiboli muniti di colonne in antis sui muri S e N; scalinate agli angoli conducevano al piano nobile, purtroppo completamente scomparso. Il palazzo di 'Araq al-Amir presenta caratteri tradizionali nella pianta con l ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] del santuario. La torre scalare che affianca la facciata conduceva a un secondo piano, sul quale si trovano la galleria del nartece e, ai quattro angoli dell'edificio, quattro piccoli oratori cupolati, collegati tra loro solo esternamente per mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ed è preceduto da un vestibolo; una scala interna conduce al piano superiore le cui stanze danno su un ballatoio coperto. In alcune 'abside vera e propria si ha un lato obliquo con angolo molto arrotondato. Fin da questo periodo si fa sentire inoltre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] -Hayṯam denuncia che la descrizione del moto alterno dei piani dei deferenti nelle latitudini planetarie è un grave errore altro corpo un moto circolare e il secondo corpo percorre angoli uguali in tempi uguali intorno a un punto diverso dal centro ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] spirituale nel temporale piuttosto che di confusione o sovrapposizione dei piani, giusta l’ottica intransigente.
Così, quel che a nelle persone ma ne segnerà tuttavia la dispersione ai quattro angoli del portolano ideologico. In mezzo c’era stato il ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] "T'ien-i-kuan", di muratura e di marmo: ogni piano ha una specie di cornice che sostiene una tettoia sporgente, agli angoli della quale sono sospese delle campanelle; attorno a ciascun piano è una galleria ornata di balaustra.
Gli stūpa (v.) possono ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...