GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] dalla trattazione del Vasari la sua figura appare in secondo piano rispetto a quella del fratello e questo fatto, insieme con il tamburo della cupola di S. Maria del Fiore), mentre gli angoli dei bracci della croce, pure in aggetto, sono segnati da un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sempre più numerose nel tempo, daranno poi il nome ai piani della scala geocronologica.
Le questioni dei fossili e delle montagne, della morfologia e del diluvio, dell'origine dei corpi 'angolati' (cristalli e minerali) e di altri enigmi dell' ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] abbandonata prima del Tardo Cipriota II.
Pure a pianta quadrata ed a due piani è la fortezza di Nikolidhes, circondata da mura massicce con fortificazioni agli angoli, abbandonata prima dell'inizio del Tardo Cipriota II A (divisione cronologica del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] ligneo lungo il perimetro della corte. All'esterno del palazzo, presso l'angolo nord-est, è stato scavato un bagno (19 × 11 m) ῾a), con i due palazzi governativi, il Kok Saray, a quattro piani, e il Bustan Saray; la zecca, il carcere, il mausoleo del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] : in particolare, si nota lo sviluppo della tecnica delle volte a piani inclinati, realizzate con metodi diversi, e di sofisticati accorgimenti tecnici (trombe d'angolo, murature a ventaglio, gallerie nane) che permettevano la copertura a volta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] sistema viario.
Nella Valle dell’Aniene un ruolo di primo piano svolsero Tibur (Tivoli) e Praeneste (Palestrina). La prima, sacra a sud-est del lago si aggiunge quello situato nell’angolo nord. In opera quadrata, lo scalo è costituito da due grandi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] . Il materiale omogeneo può però spesso esser suddiviso in parecchi piani di strati di cui 5 sono riuniti su una lastra con chiaramente delimitati da gavitelli o piccole boe ai quattro angoli. Particolare attenzione va data allo stato del fondo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] che dopo uno scavo della profondità di circa 7,50 m dal piano strada, vennero infissi un gran numero di pali di legno della spicchio di cupola, ottenuto dividendo in cinquanta parti l’intero angolo giro. La lunghezza del filo era stata fissata in ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , sull'ultimo dei quali doveva alzarsi la lanterna: finestre abbinate ad arco si aprivano nei due piani superiori; resta di esso l'angolo sud-occidentale della parte inferiore, con le scale che all'interno salivano alla sommità o discendevano ai ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] delle forme (verticali, orizzontali, diagonali, angoli, curve, spirali ecc.), separando così i
A sua volta, la ricerca iconologica ha messo in luce un altro piano, quello dell'inconscio individuale e collettivo, in cui ha luogo il recupero ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...