Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] tra le dita), si cela la precisa intenzione di rinnovare sul piano lessicale e prosodico il verso breve di Myricae, costruendo uno strumento dopo, a rettificare il tiro, a smussare gli angoli, a ridurre le inevitabili esagerazioni, ad arricchire e ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] per le superfici morbide sottolineate da passaggi di piani che mettono raffinatamente in evidenza le venature dell' complessa costruzione; temi vegetali ritornano sul telaio che agli angoli ripropone quadretti figurati, ma la sintassi compositiva più ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] Halprin presenti alcuni gravi inconvenienti (troppi angoli scuri e una circolazione eccessivamente complessa San Francisco, ma in molte città non c’è né accordo su cosa fare sul piano estetico, né coesione fra i vari attori economici. (J.R. Logan, H. ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] di progetti veri e propri, controfirmati dal notaio agli angoli del foglio, delle minuziose richieste circa le opere di da essere intesa come opera d'arte somma.
Poiché persino sul piano del diritto vi è chi afferma come Venezia non sia isola ( ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] file di blocchi scorrono da una parete all'altra superando gli angoli, a dimostrare che la severa struttura non ê intesa come 'impiego dello stucco. La resa prospettica di diversi piani spaziali sovrapposti condusse presto a un'ulteriore evoluzione ( ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] con le linee dei giunti il caratteristico disegno a rete.
Sul piano della cronologia, può dirsi che l'opera poligonale ha il suo floruit alla periferia orientale di Roma: a pianta quadrangolare, angoli arrotondati, di mediocre altezza (10 piedi), con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] riferisce di perline di conchiglia nel primo periodo di Balakot e di piani di lavoro nel secondo periodo coperti di grandi quantità di braccialetti di (samaphalaka), 12 spigoli acuti (dhārā), 6 angoli solidi (koṇa), ecc. (Rayaṇaparikkhā; Finot 1896 ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] conducenti di cavalli, per i gruppi di linee ondulate come motivi piani e infine, l'introduzione, per la prima volta, di ornati (piramide riempita di triangoli, rombi, serie di uncini e di angolo) si allinea già per la sua forma ai vasi del primo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] al livello del suolo ha suggerito l'esistenza di almeno un piano rialzato. In alcuni casi, inoltre, questi palazzi erano eretti due edifici interni (25 × 15 m) eretti rispettivamente agli angoli nord-ovest e nord-est del cortile. L'età di questo ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] che Koolhaas ipotizza come un semplice volume prismatico, a sbalzo dal nucleo centrale e con un angolo piegato in obliquo, che crea un piano inclinato per l’auditorium. Il livello terreno è completamente libero per permettere la massima interazione ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...