• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Matematica [37]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Fisica [17]
Geometria [14]
Storia della matematica [13]
Architettura e urbanistica [12]
Fisica matematica [10]
Temi generali [10]
Astronomia [9]

ABSIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis) G. Becatti G. Matthiae È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] rappresentano un'evoluzione della casa ovale, quando si viene a dare importanza all'ingresso e alla facciata ad angoli retti, raddrizzando i muri laterali. Esempî si hanno nella civiltà elladica ad Orcomeno, Olimpia, Tirinto, Thermos, Korakou presso ... Leggi Tutto

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] di circa km 6,300 di lunghezza, rimangono pochi tratti. L'impianto della città aveva un tracciato regolare con vie che si incrociavano ad angoli retti; l'arteria principale, che costituiva l'asse N-S (lunga m 1.500 e larga 34,50, dei quali m 20,50 di ... Leggi Tutto

geometria euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria euclidea geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] I termini sono una sorta di definizioni per descrivere alcuni enti di base. Per esempio, punto, retta, piano, superficie, angolo, rette perpendicolari, rette parallele, cerchio, centro del cerchio, sono così presentati: • punto è ciò che non ha parti ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria euclidea (1)
Mostra Tutti

MOHENJO-DARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995 MOHENJO-DARO A. Tamburello Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] del III millennio a. C., la città rivela una planimetria piuttosto regolare con un tracciato stradale a scacchiera intersecato ad angoli retti e con un orientamento N-S ed E-O delle vie principali, che dividevano la superficie urbana in una serie di ... Leggi Tutto

ortogonalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortogonalita ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] angoli retti e, a partire da questa definizione, viene esteso nel piano a segmenti e curve, nello spazio a rette, piani, curve e superfici. In generale si stabilisce la relazione di ortogonalità tra due oggetti geometrici a e b quando una opportuna ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO ORTOGONALE – POLINOMI DI → LEGENDRE

ortogonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortogonale ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] , e quindi retta che sia o. a ogni retta del piano (anche, la retta perpendicolare alle rette passanti per il punto d'incidenza). ◆ [ALG] Rette o.: due rette complanari che si tagliano formando quattro angoli retti, quindi anche perpendicolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

quadrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrante quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] la periferia del quadrante. ◆ [GFS] Q. della bussola: sulla rosa della bussola, i quattro insiemi di direzioni corrispondenti ai quattro angoli retti formati dalle direzioni cardinali e numerati in primo q. (tra N ed E), secondo q. (tra E e S), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

DOCLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOCLEA (Doclea) G. Novak Municipio romano, l'odierna Doljani in Montenegro (Jugoslavia). Fondata dai Flavî (Vespasiano) come fortezza, ben presto diventò municipio grazie all'afflusso della popolazione [...] , che si adattava al terreno su cui è stata costruita, non corrisponde a quella consueta con strade che si tagliano ad angoli retti. L'intera città era cinta da mura che sono conservate in buona parte e in alcuni punti nella loro originale altezza di ... Leggi Tutto

triangolo sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo sferico triangolo sferico porzione di una superficie sferica delimitata da tre archi di circonferenza massima che congiungono a due a due tre punti non appartenenti alla stessa circonferenza [...] piatto. Un triangolo sferico è detto rettangolo, birettangolo, trirettangolo se ha rispettivamente uno, due o tutti e tre gli angoli retti. L’area di un triangolo sferico è data dal prodotto del suo eccesso sferico per il quadrato del raggio: A ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – ANGOLO AL CENTRO – TRIANGOLI SIMILI – PIANO EUCLIDEO – ANGOLO PIATTO

perpendicolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

perpendicolarita perpendicolarità relazione di natura geometrica che intercorre tra rette, tra piani e tra rette e piani fra i quali si vengono a formare angoli retti. Gli oggetti tra i quali si stabilisce [...] nel piano che dividono il piano in quattro angoli di uguale ampiezza (e quindi retti); • una retta e un piano nello spazio che si intersecano in un punto P e tali che la retta risulti perpendicolare a ogni retta del piano passante per P; • due piani ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – PERPENDICOLARITÀ – RETTE INCIDENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali