• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Matematica [37]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Fisica [17]
Geometria [14]
Storia della matematica [13]
Architettura e urbanistica [12]
Fisica matematica [10]
Temi generali [10]
Astronomia [9]

creazione

Dizionario di filosofia (2009)

creazione Concetto caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. Il semplice fare presuppone [...] mondo dall’unica e infinita sostanza, allo stesso modo che «dalla natura del triangolo deriva che la somma dei suoi angoli è uguale a due retti». Così l’esse in se della sostanza si risolve eternamente nell’esse in alio: infatti, come eterna attività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creazione (3)
Mostra Tutti

accidente

Dizionario di filosofia (2009)

Termine usato nella filosofia aristotelico-scolastica per indicare una determinazione o qualità che non appartiene all’essenza di un oggetto. Si distingue in a. casuale, se il suo rapporto con l’oggetto [...] da questa. Per es. – dice Aristotele (Metafisica, V, 30, 1025 a 30-34) – appartiene al triangolo di avere gli angoli uguali a due retti. Sotto l’aspetto logico, l’a. è un «predicabile», cioè uno dei quattro modi (oltre genere, differenza e proprio ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – PORFIRIO – ISAGOGE – BOEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accidente (2)
Mostra Tutti

Penrose, triangolo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Penrose, triangolo di Penrose, triangolo di figura spaziale impossibile, resa famosa da R. Penrose, che la descrisse nel 1958, ma già ideata nel 1934 dall’artista svedese Oscar Reutersvärd (1915-2002). [...] tra loro da tre diedri retti. Non è possibile costruirla (il totale di quelli che appaiono come angoli interni del triangolo sarebbe pari a 270°, mentre nella geometria euclidea la somma degli angoli interni non può essere superiore a 180°), ma è ... Leggi Tutto

Schweikart, Ferdinand Karl

Enciclopedia on line

Giurista e matematico (n. Erbach 1780 - m. 1857). Studiò diritto nell'univ. di Marburgo, ma vi frequentò anche un corso sulla teoria delle parallele, che continuò poi a coltivare e alla quale è legato [...] , e la "geometria astrale" (geometria non euclidea iperbolica), nella quale invece la somma degli angoli di un triangolo è sempre minore di due retti. S. però non pubblicò mai le sue ricerche (che Gauss apprezzò, sconsigliandone però, a quanto pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – MARBURGO

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] il Cattolico. Quindi, per 230 anni, il regno fu retto da ministri stranieri in nome di sovrani lontani, senza più unirsi e a insorgere, annunzianti chiesta al re "da tutti gli angoli del regno" una costituzione che assicurasse a lui il trono e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] 'elastico sarà ridotta da 1 a λ e la sua sezione retta da Ω a λ2Ω. La forza provocata dal legame applicato al w = θϕ (essendo u, v, w gli spostamenti secondo gli assi, θ l'angolo di torsione, e ϕ una funzione delle sole x,y), si trova che le ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] della calce, con larghe e forti incorniciature di pietra agli angoli della casa e intorno alle porte e alle finestre, tanto se G. Gabrieli in Baviera, Gaetano Chiaveri a Dresda, il Retti a Stoccarda) cui si affida la costruzione di palazzi reali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GEODETICA, BASE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICA, BASE Luigi Carnera . Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] di qualche millimetro, per il punto a terra, si misura l'angolo formato dai piani verticali contenenti uno il punto a terra e l' assumendo quale punto di riferimento il vertice di un cono circolare retto incavato in un blocco di metallo, in modo che l ... Leggi Tutto

POSTULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα) Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] della geometria euclidea, basta aggiungere ai primi postulati (concernenti la retta, il piano e la congruenza) l'ipotesi che la somma degli angoli del triangolo valga due retti: questo è un postulato indipendente dagli anzidetti, ma è sovrabbondante ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTI PRIMITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTULATO (5)
Mostra Tutti

GIORDANI, Vitale

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI (o Giordano), Vitale Amedeo Agostini Matematico, professore alla Sapienza in Roma, nato a Bitonto nel 1633, morto nel 1711 Oltre a opere poco note di meccanica, pubblicò un Euclide restituto [...] . Si può far risalire al G., come precursore della geometria non-euclidea, il teorema: dall'ipotesi che in un triangolo la somma degli angoli è 2 retti si deduce, indipendentemente dal postulato di Archimede, che in qualsiasi triangolo la somma degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Vitale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali