L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] rileva l'installazione di tende e ripari provvisori di stuoie rette da pali di legno. La stratigrafia del nucleo abitativo ), di 24 × 14 m, a pianta rettangolare con torri su tre angoli; la sala del trono di Dawit II (1716-21), a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] accesso a sud di 1,3 m circa. L'intera struttura era retta da sei pilastri; due, posti a breve distanza l'uno dall' ca. XI-III sec. a.C.).
La città aveva pianta rettangolare ad angoli arrotondati (ca. 8 km2), delimitata da un fossato (largh. 30-62 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] comunità cittadine in via di compiuta strutturazione. Si vuole che la città sia ordinata, con vie incrociantisi ad angoloretto e case riunite in isolati, di aspetto possibilmente omogeneo, servite da complesse opere di drenaggio. Il maggiore impegno ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che risparmia la casa di Pindaro alla sacrilega violazione di un angolo delle sue terre da parte di qualche squadrone francese? « rumore per nulla». Ma chi pose la questione nei suoi retti termini fu sin dal 1824 Giuseppe Montani sulla «Antologia», ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] quarzite e da asce a mano, punte e lame.
Nella prima metà del I millennio a.C. si usavano asce arcuate ad angoloretto rispetto al manico e coltelli a mezzaluna, simili a quelli delle culture neolitiche cinesi; e ancora, punte di lancia, falcetti di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] insieme con il mantenimento dei sistemi politici retti da queste bellicose aristocrazie.
Una situazione specifica monetali; così pure i braccialetti di lamina d'oro ripiegata ad angoli acuti che, quale elemento di chiusura, hanno una laminetta liscia ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] largo da 15 a 20 m, profondo da 5 a 7 m, è retto da una scarpata in muratura verso le mura e da una controscarpa verso la in scavi del 1864 fra l'ultima torre delle mura teodosiane e l'angolo N-O del Palazzo di Tekfur Sarayi.
Le mura lungo la costa ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] un'arcata singola impostata su colonne ioniche e inquadrata agli angoli da coppie di colonne corinzie. Le stesse connotazioni trionfali costituito da vere e proprie vele tese su cavi retti da pennoni, era destinato alla protezione del pubblico dal ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] esplicita goticizzazione. L'impostazione delle cupole su pennacchi retti da pilastri addossati e non immorsati crea la di una parete rettilinea alla quale si raccordano, agli angoli, due torri, conferendo al transetto una monumentale solennità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] un'autorevole fonte di riferimento per concetti fondamentali quali, per esempio, la propagazione in linea retta della luce, la formazione delle ombre e l'uguaglianza degli angoli di riflessione. Oltre a Bacone, che fece largo uso di quest'opera, non ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...