• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Matematica [37]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Fisica [17]
Geometria [14]
Storia della matematica [13]
Architettura e urbanistica [12]
Fisica matematica [10]
Temi generali [10]
Astronomia [9]

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] quasi verticalmente sulla lamina scapolare, mentre l'inclinazione di essa rispetto al bordo vertebrale è più prossima all'angolo retto. La fossa soprascapolare è relativamente piccola in confronto della sottoscapolare. Il Gorilla presenta una spina a ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1930)

Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali. In [...] applicato da Lill (1867) per la determinazione delle funzioni (e conseguenti risoluzioni delle equazioni) a mezzo di poligonali ad angoli retti, per la determinazione di funzioni del tipo (fig. 3) è lo stesso su cui si fondano apparecchi per la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

SFERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFERA Attilio Frajese (gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] uguale all'eccesso se come unita di misura per le aree si assume l'ottante e come unità di misura per gli angoli l'angolo retto. Questi risultati sono estendibili ai poligoni sferici a un numero qualsiasi n di lati, per i quali l'eccesso sferico è la ... Leggi Tutto
TAGS: ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – METODO DI ESAUSTIONE – AUTOLICO DI PITANE – SEGMENTI ORIENTATI – EUDOSSO DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFERA (3)
Mostra Tutti

ERUTTIVE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] quoziente molecolare di CaO e in basso un altro proporzionale al quoziente molecolare di Al2O3. Sulle bisettrici degli angoli rettí formate dalle due prime direzioni si portano in modo analogo e successivamente dal primo quadrante al quarto i valori ... Leggi Tutto
TAGS: DIORITE ORBICOLARE – DIAGRAMMA DI STATO – METALLI ALCALINI – ROCCE EFFUSIVE – ERA SECONDARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERUTTIVE, ROCCE (5)
Mostra Tutti

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (Μίλητος, Milētus) Arnaldo MOMIGLIANO Goffredo BENDINELLI Guillaume DE JERPHANION Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] ricostruire in seguito agli scavi, si nota anzitutto la grande regolarità degl'isolati e delle strade tagliate ad angoli retti. Dai piedi della collina di Kalabak-Tepè fino all'estremità nord della penisola tutto il suolo pianeggiante era occupato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti

SAINT LOUIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT LOUIS (A. T., 134-135) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Henry FURST Salvatore ROSATI Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] con il Golfo del Messico. Monumenti e musei. - Nel quartiere più vecchio, le strette vie sono disposte ad angoli retti parallelamente e perpendicolarmente al Mississippi. L'aspetto della città bassa è alquanto migliorato dalla Memorial Plaza, centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LOUIS (1)
Mostra Tutti

CORK

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] che formano oggi le profonde baie di Bantry e di Dunmanus. Più a E. i porti di Cork e di Kinsale formano angoli retti con i corsi principali dei fiumi Lee e Bandon che vi si gettano. La contea possiede numerosi avanzi megalitici e altre antichità ... Leggi Tutto
TAGS: EDMUND SPENSER – WALTER RALEIGH – GUGLIELMO III – DISTILLAZIONE – CARBONIFERO

PLYMOUTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PLYMOUTH (A. T., 45-46) Wallace E. WHITEHOUSE G. F. R. Città costiera del Devonshire, uno dei principali forti sulla Manica; il centro abitato, detto anche "le tre città" (Three Towns), è composto da [...] O. del fiume Plym, piccolo corso d'acqua che nasce nel Dartmoor e in vicinanza della foce serpeggia con bruschi angoli retti formando il Cattewater. A O. di Plymouth si trovano Stonehouse e Devonport, quest'ultima sulle sponde del Hamoaze, specchio d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLYMOUTH (1)
Mostra Tutti

ADDITIVA, PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi. Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] lati (archi di circolo massimo) è proporzionale all'eccesso sferico cioè alla differenza fra la somma degli angoli interni e 2 n − 4 angoli retti, poiché si verifica che quest'eccesso è una funzione additiva dei poligoni, che assume valori uguali per ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – INTEGRALE DI STIELTJES – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – LUNGHEZZA DI UN ARCO – TEORIA DELLA MISURA

LOSSODROMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSSODROMIA (dal gr. λόξος "obliquo" e δρόμος "corso") Paolo DORE Si chiama lossodromia, su una qualsiasi superficie di rotazione, una linea caratterizzata dalla proprietà di segare tutti i meridiani [...] rappresentazione. Discende di qui che su una superficie di rivoluzione la somma degli angoli di un triangolo curvilineo i cui lati siano lossodromie è uguale a due angoli retti. La lunghezza dell'arco di lossodromia si ottiene dalla relazione cos α ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSSODROMIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali