PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] teoria delle parallele discende, tra l'altro, il teorema che in un triangolo qualunque la somma degli angoli è uguale a due angoliretti: proprietà che è una delle più significative della geometria elementare, e che sembra fosse già conosciuta da ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] scura, fino al nero, capelli fortemente ondulati, ma senza variazioni in un senso o nell'altro. La faccia è ad angoliretti, piuttosto bassa, a mandibola larga. La parte frontale, verticale, è portata fortemente all'innanzi e giace perciò avanti alla ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] di rifinitura nei tratti; appaiono in essa maggiori elementi corsivi in alcuni tratti; i tratti che nell'elegante formano un angoloretto qui sono corti e spesso inclinati. La scrittura nel suo insieme pare più scolpita o dipinta che scritta; e pure ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] sistema avendo soprattutto di mira l'eliminazione di quanto ostacola la velocità (irrazionalità grafiche di segni, angoliretti e ottusi, pause grafiche), la leggibilità (somiglianza degli stenogrammi), l'apprendimenio (irrazionalità didattica).
Nell ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] lo zigomorfismo è mediano, se i due piani invece formano fra loro un angolo acuto si ha zigomorfismo obliquo, se invece si tagliano all'incirca ad angoloretto lo zigomorfismo è trasversale. Dalla simmetria zigomorfa i fiori possono - in via anormale ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] come le cellule della corteccia visiva sono sensibili e "codificano" singolarmente, o a gruppi, lineamenti specifici (linee, margini, angoliretti, ecc.) dell'immagine retinica.
Questi dati sono emersi in contrasto con i modelli che interpretavano la ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] e BC. Il quadrato di lato AB si ottiene piegando le due perpendicolari ad AB in A e B, e poi le bisettrici dei due angoliretti di vertici A, B così ottenuti; su di esse stanno gli altri due vertici C, D del quadrato. Se nella fig. 2 si aggiungono i ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] di un settore graduato verticale per ridurre le distanze all'orizzonte. La precisione con la quale si può misurare o tracciare angoliretti è inferiore a 1′; gli errori medî nella determinazione delle distanze per lunghezze comprese fra 0 m. e 50 m ...
Leggi Tutto
LABIRINTO (Λαβύρινϑος; lat. Labyrinthus)
Goffredo BENDINELLI
Adriano PRANDI
Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il [...] e convenzionale, della pianta complessa del Labirinto: il quale fu rappresentato come una specie di meandro spiraliforme o ad angoliretti. Una tale immagine ritorna di frequente su monete di Cnosso, dal sec. VI a. C. all'età imperiale romana ...
Leggi Tutto
QANDAHAR (A. T., 92)
Virginia Vacca
Città dell'Afghānistān meridionale, a 31° 27′ di lat. N. e 65° 43′ di long. E., a 1050 m. s. m., con una popolazione di 50.000 ab. nel 1905, di 60.000 nel 1928, posta [...] da due grandi viali alberati che s'incontrano in una piazza centrale. Le sue viuzze, assai strette, s'incontrano ad angoliretti. Le case, salvo qualche dimora agiata con cortili e giardini, sono di argilla, basse, con tetti piatti. Qandahār è divisa ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...