RADIANTE
. Geometria. - È l'unità di un sistema di misure degli angoli, che negli sviluppi teorici, generalmente, si preferisce all'ordinario sistema sessagesimale. È ben noto che su di una stessa circonferenza [...] .
Poiché la lunghezza dell'intera circonferenza di raggio 1 vale 2 π, è questa la misura in radianti di quattro angoliretti, sicché quella di un angoloretto è π/2 = 1,570796... Per la proporzionalità, ricordata poc'anzi, fra gli archi di una stessa ...
Leggi Tutto
SPICATA, OPERA
Giuseppe Lugli
. Sistema antico di pavimentazione, formato da piccoli mattoni, lunghi cm. 10-12, larghi 5-6 e spessi 2-3, che venivano posti, sopra il nucleo di fondazione, per coltello [...] e intrecciati fra di loro ad angoliretti sì da dare l'aspetto di tante spighe, donde il nome. Si riscontra fin dall'antica età repubblicana, usato di preferenza nei cortili, nelle terrazze e in generale nei luoghi soggetti alle intemperie, e per i ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] sicché, p. es., si domandavano che cosa volesse dire il teorema che la somma degli angoli intemi d'un triangolo è eguale a due retti, e se angolo "interno" significasse "acuto". In generale le proposizioni dei geometri apparivano come regole pratiche ...
Leggi Tutto
ROMBO (gr. ῥόμβος)
Attilio Frajese
Geometria. - Rombo o losanga è un quadrilatero (convesso) avente i quattro lati uguali. Da questa definizione segue che i suoi lati opposti sono paralleli (cioè che [...] diagonali dimezza gli angoli interni. Se è noto che in un quadrilatero tutte e due le diagonali bisecano gli angoli interni, si al piano della base comune e gli assi situati sulla stessa retta (Archimede, De sphaera et cilindro, libro I, def. 6 ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] fig. 22A mostra la disposizione strettamente parallela di queste fibre (fp) durante il loro decorso lungo un folium formando angoliretti con le branche dendritiche delle cellule di Purkinje e di quelle a canestro disposte a spalliera. La fig. 21 ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] la differenza è evidente. Si consideri per esempio la proposizione «in ogni triangolo la somma degli angoli interni è due angoliretti»; la sua dimostrazione è una paginetta di proposizioni concluse dalla frase «come volevasi dimostrare», e dopo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di un ellissoide; per il secondo, un semicono di rivoluzione; per il terzo tipo, l'angolo compreso da tre piani ‒ il triedro ‒ nel quale la somma è minore di quattro angoliretti. In un altro scritto, Risāla fī ḥall al-šakk allaḏī fī 'l-šakl al-ṯāliṯ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] ottiene è un parallelogramma nel quale la somma degli angoli GEH ed EMK è uguale a due angoliretti e l'angolo EXK è acuto. Essendo l'angolo EMK esterno al triangolo MGK, anche l'angolo EGX è acuto. Si traccia poi una retta XL, dove L è tale che LF=Q ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] linguistico costituisce una spia linguistica che ci può mettere sulla strada della comprensione. Recentemente Franco Lo Piparo (“Angoloretto e nome ortogonale. I modelli matematici del Cratilo”, in Semiotica: testi esemplari, a cura di G. Manetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] . I paralleli sono archi circolari concentrici equidistanti tra loro e i meridiani sono linee rette che intersecano i paralleli ad angoliretti. Joseph-Nicolas Delisle (1688-1768) ne propose una modifica, individuando due paralleli standard lungo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...