Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] di area e di volume sono naturalmente i concetti di ortogonalità e di rette parallele, impliciti nella definizione di quadrati, rettangoli e angoliretti. La familiarità con il concetto di ortogonalità si può anche presumere nella considerazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] dislivelli. Il geometra verifica la perpendicolarità applicando il teorema di Pitagora senza ricorrere alla squadra (non deve tracciare angoliretti, a parte le verticali che però ottiene con il filo a piombo), teorema che serve anche agli artigiani ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] sistema fotochimico, come ad esempio durante l'irraggiamento con eccitazione e con i raggi spettrofotometrici orientati ad angoliretti.
Solo pochi dei numerosi accessori disponibili per la fotolisi possono essere qui menzionati. Per la maggior parte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] alla distanza solare era la componente del moto ad angoliretti rispetto al braccio radiale dal Sole. La legge il Sole in un fuoco e Q è l'altro fuoco, dato l'angolo AQu come anomalia media, Boulliau tracciò una linea perpendicolare da u all'asse ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] può essere usato per creare interconnessioni nella direzione del flusso di fluido. Per es., per produrre griglie ad angoliretti, Lieber ha dapprima steso una serie di nanofili paralleli distanti meno di 100 nanometri, poi ha ruotato la direzione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] dell’eclittica equidistanti dallo stesso equinozio (solstizio) sono uguali (sono insieme uguali a due angoliretti); in questo modo si generalizzano i risultati di Euclide (Phaenomena, teorema 2), relativi al caso in cui l’eclittica è perpendicolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] dal punto B la perpendicolare BD alla corda. Prendendo AD come base, costruisce un quadrilatero ADFG del tipo di quello di Ibn al-Ḫayyām (con angoliretti in A e in D e i lati AG e DF uguali) e osserva che BF è minore di AG e dunque la curva ABC non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] , se H è il piede della perpendicolare da P a r e p è la distanza PH, l'angolo π(p) si dice angolo di parallelismo. Se π(p) è un angoloretto, allora siamo nel caso della geometria euclidea, altrimenti per la geometria iperbolica π(p) è minore di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] esiste uno straordinario sistema di circolazione periferica a due piani: la pianta della cripta, dove un corridoio ad angoliretti circonda una grande confessio a tre navate, e immette a est in una rotonda con deambulatorio, è perfettamente replicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] poggiano su una croce capovolta che rappresenta il principio ternario (due linee rette connesse dal punto della loro intersezione) e quaternario (i quattro angoliretti che si generano all’intersezione delle linee). Con qualche sforzo Dee vi vede ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...