• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2769 risultati
Tutti i risultati [2769]
Arti visive [698]
Archeologia [428]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Architettura e urbanistica [189]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Fisica matematica [95]
Geografia [87]

triangolo scaleno

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo scaleno triangolo scaleno triangolo avente i lati di lunghezze tra loro diverse. In modo equivalente si può dire che non ha angoli tra loro congruenti e non ha assi di simmetria (→ triangolo). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSI DI SIMMETRIA – CONGRUENTI

ESA-

La grammatica italiana (2012)

ESA- Esa- è un ➔prefissoide usato per formare parole composte con ‘sei’ (dal greco hesa, che significa proprio ‘sei’) esagonale (‘con 6 angoli’) esamotore (‘con 6 motori’) È molto usato nelle terminologie [...] scientifiche, in particolare in quella della chimica esano esavalente esacloro. VEDI ANCHE numerali, aggettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

trilaterazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trilaterazione trilaterazióne [Atto ed effetto del trilaterare "determinare i lati di un triangolo", der. di trilatero sul modello di triangolazione per gli angoli] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, [...] procedimento, alternativo alla triangolazione, in cui gli elementi di un triangolo geodetico o topografico sono determinati a partire dalla determinazione della lunghezza dei tre lati, reso di pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

n-gonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

n-gonale n-gonale (o ènne-gonale) [agg. Comp. di n e -gonale] [ALG] Di ente geometrico con un numero n generico di angoli, generalizzazione di trigonale, tetragonale, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

GONIOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1933)

GONIOGRAFO (dal gr. γωνία "angolo" e γράϕω "scrivo") Attilio LAZZARINI È uno strumento topografico che serve per avere la misura grafica degli angoli. Esso permette di determinare la proiezione orizzontale [...] il micrometro di metà dell'errore. La seconda verifica s'effettua come la prima. Si collima però a un punto con un angolo di elevazione. Se v'è errore si corregge per metà facendo agire la vite della base della diottra. Analogamente alla seconda si ... Leggi Tutto

COLUMBITE e tantalite

Enciclopedia Italiana (1931)

Specie mineralogiche la cui differenza di costituzione chimica non influisce molto sull'abito, né sul valore degli angoli né su varie altre proprietà. Esse costituiscono una serie isomorfa, columbite, [...] tantalite, di miscele con ampli limiti di miscibilità, di Fe (Nb O3)2 (metaniobato di ferro) bipirarnidale rombico, teorica columbite, con composizione Nb2 O5 82,7%, FeO 17,3% e Fe (Ta O3)2 (metatantalato ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBITE-TANTALITE – CAROLINA DEL NORD – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ARSENO-PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBITE e tantalite (1)
Mostra Tutti

perpendicolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

perpendicolarita perpendicolarità relazione di natura geometrica che intercorre tra rette, tra piani e tra rette e piani fra i quali si vengono a formare angoli retti. Gli oggetti tra i quali si stabilisce [...] sono detti perpendicolari. In particolare risultano perpendicolari: • due rette incidenti nel piano che dividono il piano in quattro angoli di uguale ampiezza (e quindi retti); • una retta e un piano nello spazio che si intersecano in un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – PERPENDICOLARITÀ – RETTE INCIDENTI

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] così una ‘metrica’ nella varietà, che prende il nome di varietà riemanniana. A partire dall’espressione del ds2 è possibile definire l’angolo di due curve in un loro punto comune, la distanza tra due punti A e B della varietà, le curve geodetiche ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

singonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singonia singonìa [Der. dei gr. sy´n "insieme" e gonía "angolo"] [FSD] S. cristallina: lo stesso che simmetria (←) cristallina geometrica, basata sull'uguaglianza di angoli diedri tra facce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

interno

Enciclopedia della Matematica (2013)

interno interno termine usato in geometria con differenti accezioni, spesso di significato intuitivo e immediato: angolo interno di un poligono, punto interno a un segmento, angoli alterni interni formati [...] da una retta che interseca due rette parallele (→ angoli associati rispetto a due parallele). □ In algebra, una operazione definita in un insieme è una legge di composizione interna all’insieme nel senso che a due o più elementi dell’insieme ne ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – INSIEME NUMERICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 277
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali