scaleno
scalèno [Der. del lat. scalenus, dal gr. skalenós "disuguale"] [ALG] Poligono s.: poligono che ha tutti i lati (e quindi anche tutti gli angoli) disuguali tra loro; ne è esempio il triangolo [...] scaleno ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] una terza retta che le seghi (fig. 1): per poter affermare che due rette sono parallele, basta assicurarsi che uno degli angoli formati da una di esse con una trasversale, che le seghi entrambe, è eguale al suo alterno o al suo corrispondente, oppure ...
Leggi Tutto
isogono
isògono (o isogònico) [agg. Comp. di iso- e -gono "che ha uguale angolo"] [ALG] Di rappresentazione o trasformazione in cui si conservano gli angoli, sinon. di isogonale. ◆ [GFS] Linea i. (o, [...] assolut., isogona s.f.): linea che congiunge punti della superficie terrestre nei quali la declinazione magnetica ha un medesimo valore, cioè isolinea della declinazione; l'i. di declinazione zero si chiama ...
Leggi Tutto
ennagono
ennagono nella geometria del piano, poligono di nove lati. Nel caso in cui sia regolare (avente cioè lati della stessa lunghezza l e angoli della stessa ampiezza di 140°, cioè 7π/11 radianti) [...] la sua area A è:
L’ennagono non è costruibile con riga e compasso: per la sua costruzione occorre utilizzare, infatti, anche la squadra ...
Leggi Tutto
Matematica
Coseni direttori
Parametri che individuano l’orientamento rispetto a un riferimento cartesiano di una retta dotata di un verso. Precisamente, nel piano, sono i coseni degli angoli che la retta [...] Uno solo di essi è indipendente, sussistendo la relazione α2+β2=1. Nello spazio i coseni d. sono tre: sono i coseni degli angoli che la retta orientata forma con i tre assi cartesiani ai quali si fa riferimento, indicandoli con le lettere α, β, γ si ...
Leggi Tutto
. Modificazione pseudomonometrica della silice (SiO2) in ottaedri a facce talvolta incavate, e spesso geminati; oppure in tavolette a contorno triangolare senza angoli netti. Ha lucentezza vitrea, colore [...] bianco latteo, è traslucida e diventa trasparente per immersione in un liquido. Doppia rifrazione negativa ω − ε = 0,00053 (Mallard) che la distingue dalla tridimite otticamente positiva. Presenta, secondo ...
Leggi Tutto
tavole trigonometriche
tavole trigonometriche o tavole goniometriche, tavole numeriche che elencano i valori di seno, coseno, tangente e cotangente, in corrispondenza dei valori degli angoli di ampiezza [...] a opportuni intervalli regolari. In realtà, le tavole sono calcolate soltanto per il primo ottante, cioè per il settore angolare che va da 0 e π/4 radianti, perché valgono le seguenti relazioni:
La riduzione al primo quadrante, individuato dalla ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] fotoni solo da un insieme di direzioni attorno a quella dell'asse del collimatore, cioè da un campo di vista di semi-larghezza angolare pari a 2ϑ=arctang (w/h), in cui w è la larghezza della cella e h la sua altezza. Con questi collimatori di ...
Leggi Tutto
adiacente
adiacènte [agg. Der. del part. pres. adiacens -entis "che sta accanto", del lat. adiacere "giacere accanto", comp. di ad "accanto" e iacere "giacere"] [ALG] Angoli a.: quelli che hanno un lato [...] in comune (cioè sono consecutivi) e sono supplementari ...
Leggi Tutto
SAGITTARIA (da sagitta "saetta" per la forma delle foglie)
Emilio Chiovenda
Genere di piante della famiglia Alismatacee (Linneo, 1735), con foglie triangolari con i due angoli laterali assai prolungati [...] indietro e più o meno acuminati; ha i fiori diclini monoici, raramente dioici, verticillati, con i verticilli inferiori pistilliferi e i superiori staminiferi, muniti di tre sepali verdi e di tre petali ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...