centesimale
centesimale [agg. Der. di centesimo] [LSF] Che costituisce la centesima parte o che è diviso in cento parti. ◆ [MTR] [ALG] Grado c.: unità di misura dell'ampiezza di angoli piani, pari alla [...] retto; simb. c (per es., 100c, è l'ampiezza dell'angolo retto); ha i sottomultipli minuto c., centesima parte del precedente grado, e secondo c., centesima parte del precedente minuto. ◆ [MTR] Scala c.: scala graduata (di uno strumento, ecc.) divisa ...
Leggi Tutto
Nepero, teorema di
Nepero, teorema di o teorema delle tangenti, in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi la somma di due lati sta alla loro differenza come la tangente della semisomma [...] degli angoli opposti a tali lati sta alla tangente della loro semidifferenza. In formule, se è dato un triangolo di lati a, b e c e se α, β e γ sono nell’ordine gli angoli opposti a tali lati, allora il teorema è enunciato mediante la seguente ...
Leggi Tutto
deltoide
deltoide o aquilone, quadrilatero avente un asse di simmetria passante per due suoi vertici opposti. Esso ha, quindi, due coppie di lati consecutivi di uguale lunghezza e gli angoli opposti [...] di uguale ampiezza. Le diagonali di un deltoide sono perpendicolari e una delle diagonali è bisecata dallʼaltra. Indicate con d1 e d2 le misure delle diagonali, lʼarea del deltoide è:
Caso particolare ...
Leggi Tutto
Nomi applicati al Galium aparine L. e talvolta anche ad altre specie del genere (famiglia delle Rubiacee) provviste di fusto tetragono munito agli angoli di aculei rivolti in basso e fortemente adesivi [...] (v. cagio) ...
Leggi Tutto
angolo al centro
angolo al centro in una circonferenza, ogni angolo il cui vertice è il centro della circonferenza stessa. Ogni angolo al centro di una circonferenza ha ampiezza doppia rispetto a ciascuno [...] dei corrispondenti angoli alla circonferenza, cioè rispetto agli angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco. ...
Leggi Tutto
. Fortezza del Sussex (Inghilterra), costruita nel sec. XIV. È ancora ben conservata; è circondata da un fossato; di pianta quasi quadrata, ha torri rotonde ai quattro angoli intercalate con altre rettangolari [...] e porta fiancheggiata da torricelle con caditoie. Fu acquistata nel 1916 da lord Curzon, che la legò per testamento al National Trust nel 1925.
Bibl.: Curzon of Kedleston, Bodiam Castle, Sussex, History ...
Leggi Tutto
poligono sferico
poligono sferico parte della superficie di una sfera delimitata da archi di circonferenze massime che congiungono più punti dati sulla sfera, dei quali tre consecutivi non appartenenti [...] , ossia, assunta come unità di misura il radiante, la quantità positiva
dove Â1, Â2, Ân indicano le ampiezze dei rispettivi angoli aventi il vertice nei punti indicati. L’area di un poligono sferico tracciato su una sfera di raggio r è A = εr 2 ...
Leggi Tutto
grandezze commensurabili
grandezze commensurabili grandezze tra loro omogenee il cui rapporto è un numero razionale. Sono per esempio commensurabili il cateto minore e l’ipotenusa di un triangolo rettangolo [...] con angoli di ampiezza 30°, 60°, 90° perché il loro rapporto è 1/2. L’aggettivo deriva dal fatto che due grandezze commensurabili hanno un sottomultiplo comune, scegliendo il quale come unità, esse hanno per misura due numeri naturali (→ ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] angoli retti e, a partire da questa definizione, viene esteso nel piano a segmenti e curve, nello spazio a rette, piani, curve e superfici. In generale si stabilisce la relazione di ortogonalità tra due oggetti geometrici a e b quando una opportuna ...
Leggi Tutto
teorema inverso
teorema inverso teorema ottenuto da un altro, scambiando fra loro l’ipotesi e la tesi. Per esempio il teorema inverso del teorema secondo cui «se un triangolo è isoscele allora gli angoli [...] alla base hanno uguale ampiezza» è il teorema che afferma che «se un triangolo ha gli angoli alla base di uguale ampiezza allora il triangolo è isoscele». In questo caso entrambe le affermazioni sono teoremi della geometria euclidea del piano; ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...