Mollweide, formule di
Mollweide, formule di relazioni tra gli elementi di un triangolo ABC di lati (opposti ai rispettivi vertici A, B, C) aventi lunghezze a, b, c e gli angoli di ampiezze α, β, γ. Esse [...] sono così esprimibili:
Formule analoghe si ottengono con sostituzioni sulle terne di elementi a, b, c e α, β, γ. Le formule prendono il nome da K.B. Mollweide, che ne segnalò l’importanza, ma erano già ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] due triangoli ABC, A′B′C′ (in cui si prendano i vertici nell'ordine indicato) sono simili, basta verificare che sono uguali due angoli corrispondenti A e A′ e proporzionali le due coppie di lati AB, AC e A′B′, A′C′, che li comprendono; oppure sono ...
Leggi Tutto
In geometria, poliedro con 8 facce.
L’o. regolare è uno dei 5 poliedri regolari: è costituito da 8 facce, 12 spigoli e 6 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoli diedri tra facce contigue [...] hanno ampiezza arcsen
gli angoloidi (regolari) sono delimitati da 4 facce di ampiezza 60°; se d è la lunghezza dello spigolo, il raggio della sfera inscritta è
,
quello della sfera circoscritta
,
l’area
,
il ...
Leggi Tutto
metodo deduttivo
metodo deduttivo modalità di ragionamento che procede dal generale al particolare, tipica del procedere matematico. Per esempio, dall’affermazione «se un triangolo ha due lati di uguale [...] può dedurre che se un particolare triangolo ABC ha due lati di uguale lunghezza allora esso ha necessariamente due angoli di uguale ampiezza. Qualunque siano le regole di → deduzione accettate, implicitamente o esplicitamente a seconda del livello di ...
Leggi Tutto
Semeostomee Ordine di Celenterati Scifozoi con 3 famiglie: Pelagidi, Cianeidi, Ulmaridi. Sono meduse di medie e grandi dimensioni, presenti nei mari freddi e temperati dell’emisfero boreale. Hanno ombrella [...] piatta, bocca con angoli prolungati a formare quattro lobi ondulati e frangiati che coadiuvano i tentacoli nella cattura del cibo. Vi appartengono, fra gli altri, i generi Pelagia, che è comune nel Mediterraneo, e Aurelia. ...
Leggi Tutto
tanaglione Opera addizionale esterna in uso nelle fortificazioni del 18° secolo. Di costruzione complicata e costosa, fu usata raramente in sostituzione del rivellino, rispetto al quale era più sporgente [...] e riparava meglio gli angoli della cortina. ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè [...] cosγ]1/2 e successiv., per il teorema dei seni, sinα=(a/c) sinγ, sinβ=(b/c) sinγ. (3) Dati due lati a, b e l'angolo opposto a uno di essi, per es. l'angolo α opposto ad a, si ottiene sinβ=(b/a) sinα,γ=(π-α-β) rad, c=a [sin(α+β)]/sinα; se b sinα>a ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Siena nel 1453, morì nel 1515. Scolaro di Francesco di Giorgio, aiutò il maestro nella chiesa dell'osservanza specie nei quattro tondi agli angoli della cupola rappresentanti gli Evangelisti [...] e seppe lavorare in bronzo, in legno e in terracotta. La sua attività dovette esser maggiore di quella che noi crediamo e il danno massimo per la valutazione del suo ingegno è il non aver opera alcuna ...
Leggi Tutto
Astronomia
Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] come un goniometro in grado di misurare gli angoli tra le visuali di oggetti lontani visti da uno stesso punto di osservazione. per effetto della doppia riflessione l’alidada ha ruotato di un angolo α, uguale alla metà dell’altezza h dell’astro sull’ ...
Leggi Tutto
poligono convesso
poligono convesso poligono tale che, comunque si considerino due suoi punti distinti, il segmento che li ha per estremi è contenuto nel poligono stesso. Un poligono convesso ha tutti [...] gli angoli convessi e ha la proprietà che, considerata la retta in cui è contenuto uno qualsiasi dei suoi lati, esso giace tutto in uno dei due semipiani individuati da tale retta. Tutti i triangoli e tutti i poligoni regolari sono poligoni convessi; ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...