corda, teorema della
corda, teorema della in geometria piana, stabilisce che la lunghezza di una corda AB di una circonferenza di raggio r è data dal doppio prodotto del raggio per il seno di uno degli [...] angoli alla circonferenza che insistono sulla corda. In formule: AB = 2r sinα = 2r sinβ. ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] mosane, e poi limosine. Queste legature, che sono molto numerose, hanno un tipo di decorazione quasi costante: i simboli evangelici agli angoli, uno o più smalti più grandi al centro (crocifissione e Cristo in trono: per lo più sono in smalto i fondi ...
Leggi Tutto
ROMBO (gr. ῥόμβος)
Attilio Frajese
Geometria. - Rombo o losanga è un quadrilatero (convesso) avente i quattro lati uguali. Da questa definizione segue che i suoi lati opposti sono paralleli (cioè che [...] diagonali sono perpendicolari, o che anche una sola delle sue diagonali dimezza gli angoli interni. Se è noto che in un quadrilatero tutte e due le diagonali bisecano gli angoli interni, si può affermare che il quadrilatero è un rombo, anche se non ...
Leggi Tutto
induzione matematica, principio di
induzione matematica, principio di procedimento che permette di inferire che una certa proprietà P vale per ogni numero naturale una volta che sia stato dimostrato [...] innanzitutto dimostrare la base dell’induzione per k = 1 (k = 0 non può essere accettato perché non esiste un poligono con 0 + 2 = 2 lati):
a) la somma degli angoli interni di un poligono avente 1 + 2 = 3 lati (cioè di un triangolo) è uguale a un ...
Leggi Tutto
Nunes 〈nùniš〉 Pedro [STF] (Alcacer do Sol 1492 - Coimbra 1578) Cartografo del re di Portogallo (1524), poi prof. di matematica nell'univ. di Coimbra (1544). ◆ [MTR] [ALG] Goniometro di N.: dispositivo [...] per misurare accuratamente angoli, noto come nonio dal suo cognome latinizz. (Nonius), per qualche verso precursore del nonio moderno, dovuto a P. Verrier (→ nonio). ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] 12°, si può assumere per il momento raddrizzante la seguente espressione: Ms=P(r−a)senα, in cui α è l’angolo di inclinazione relativo all’asse longitudinale corrispondente alla condizione di n. diritta, e r−a l’altezza metacentrica relativa a una ...
Leggi Tutto
triangolo sferico
triangolo sferico porzione di una superficie sferica delimitata da tre archi di circonferenza massima che congiungono a due a due tre punti non appartenenti alla stessa circonferenza [...] α + β + γ − π è detta → eccesso sferico; espresso in radianti, è la differenza tra la somma degli angoli α, β, γ e un angolo piatto. Un triangolo sferico è detto rettangolo, birettangolo, trirettangolo se ha rispettivamente uno, due o tutti e tre gli ...
Leggi Tutto
isoscele
isòscele [agg. Der. del gr. isoskelès, comp. di ísos "uguale" e skélos "gamba" e quindi "con due gambe (cioè lati) uguali"] [ALG] Trapezio i.: quello che ha uguali i due lati non paralleli; [...] paralleli (detti basi). ◆ [ALG] Triangolo i.: quello con due lati uguali; si chiamano base il lato disuguale, angolo al vertice quello opposto alla base, cioè formato dai lati uguali, angoli alla base gli altri due, che si dimostra essere uguali. ...
Leggi Tutto
articolato
articolato [agg. Der. del part. pass. articulatus del lat. articulare "articolare", da articulus dim. di artus "arto"] [ALG] Poligono a.: poligono, di n lati, del quale sono assegnate le lunghezze [...] dei lati, ma non gli angoli, cosicché per n>3 può assumere infinite configurazioni. ◆ [FTC] [MCC] Sistema a.: cinematismo costituito da aste rigide incernierate consecutivamente in guisa da realizzare un poligono a.; in partic., per il ...
Leggi Tutto
Punto della sfera celeste, intersezione del meridiano superiore di un dato luogo con l’equatore celeste; più semplicemente, il punto dell’equatore celeste che ha la massima altezza sull’orizzonte di un [...] dato luogo. È l’origine degli angoli orari nel sistema di coordinate celesti orarie. ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...