• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2769 risultati
Tutti i risultati [2769]
Arti visive [698]
Archeologia [428]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Architettura e urbanistica [189]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Fisica matematica [95]
Geografia [87]

INTERCELLULARI, SPAZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERCELLULARI, SPAZÎ Valeria Bambacioni . Sono gli spazî esistenti fra le cellule dei tessuti vegetali adulti; nelle sezioni trasversali degli organi si presentano generalmente in forma poligonale [...] e si formano durante il differenziamento dei tessuti embrionali per fenditura delle membrane in corrispondenza degli angoli delle cellule: hanno quindi un'origine schizogenica. Gl'intercellulari hanno molta importanza per la circolazione dei gas e ... Leggi Tutto

STAPELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAPELIA Augusto Béguinot . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Asclepiadacee dedicato (Linneo, 1737) a J. B. van Stapel. Dà il nome alla tribù Stapeliee composta di questo e di altri 16 generi [...] tutti caratterizzati dal fusto cactaceo-cereiforme carnoso, quadrangolare, scanalato, con gli angoli dentati e spesso pungenti, glabri o piliferi, privi di foglie o con foglie rudimentali. Stapelia ha fiori quasi sempre grandi, posti alla base o ai ... Leggi Tutto

Snellius-Pothenot, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Snellius-Pothenot, problema di Snellius-Pothenot, problema di problema di topografia che consiste nel determinare la posizione di un punto P rispetto a tre punti dati A, B e C, dei quali è nota la posizione, [...] tali che A, B, C e P siano complanari. Noti e misurati gli angoli il problema è risolto una volta che si siano trovati gli angoli incogniti Applicando il teorema dei → seni ai triangoli BAP e BCP e posto si trova da cui, applicando le ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DEL COMPORRE – TEOREMA DEI → SENI

tesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

tesi tesi nell’enunciato di un → teorema espresso in forma di implicazione del tipo «se A allora B», indica il conseguente B dell’implicazione (mentre l’antecedente è detto ipotesi). Per esempio, nell’enunciato [...] «il quadrilatero Q è inscrivibile in una circonferenza» è l’ipotesi, mentre la proposizione «il quadrilatero Q ha gli angoli opposti supplementari» è la tesi. In generale, si dice tesi la proposizione che si dimostra come vera attraverso una serie ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – VALORE ASSOLUTO – SE E SOLO SE – DERIVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tesi (2)
Mostra Tutti

esterno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esterno estèrno [agg. Der. del lat. externus, da exter o exterus "che sta fuori"] [ALG] Angolo e.: per un poligono, ogni angolo adiacente a un angolo interno, cioè formato da un lato e dal prolungamento [...] all'infuori di un lato adiacente. Per gli angoli alterni e. e coniugati e., → angolo. ◆ [ALG] Curva (in partic. retta) e.: relativ. a un'altra curva o a una figura solida, se non ha punti in comune con questa. ◆ [ALG] Forma e.: v. forme differenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

DUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] ad ogni punto un circolo massimo orientato, e che vale a mutare ogni triangolo in un altro (polare) che ha lati e angoli supplementari o eguali ai lati del primo. La portata della legge di dualità sferica è tuttavia assai ristretta di fronte a quella ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – TRIGONOMETRIA SFERICA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLI SUPPLEMENTARI

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Blake, I, tavv. 26, 3 e 27, L e 3); quadratini alternati a losanghe (Blake, I, tav. 26, 1); quadratini neri messi per angolo (Blake, I, tav. 27, 1); rettangoli disposti obliquamente (Blake, I, tav. 27, 1); tralcio di acanto (Blake, I, tav. 26, 3 e 27 ... Leggi Tutto

craniometria

Dizionario di Medicina (2010)

craniometria Parte della craniologia che si propone di esprimere con misure e indici le diverse forme del cranio proprie dei vari individui o delle razze umane anche estinte. La c. usa alcuni punti fissati [...] per convenzione sul cranio, distanze che intercedono fra i punti, angoli che sono compresi tra le linee così determinate, perimetri, archi, corde, ecc. Nell’era della radiologia computerizzata le misurazioni del cranio non si effettuano più con il ... Leggi Tutto

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del volo. a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] si possono mettere a posto le altre scale. Vediamo qualche esempio pratico. Noti P e Πn, si determina la velocità V e l'angolo di incidenza i, alla quota di navigazione nota conducendo dal punto a sull'asse delle quote un'ordinata a b lunga quanto il ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI PORTANZA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – DIAGRAMMA CARTESIANO – MODULO DI ELASTICITÀ – LEGGI DELLA DINAMICA

somma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

somma sómma [Der. del lat. summa "il punto più alto", f. sostantivato dell'agg. summus "sommo"] [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione di numeri naturali (s. aritmetica), di numeri con segno [...] (s. algebrica), di espressioni algebriche (monomi e polinomi), di segmenti, di angoli, ecc. (s. geometrica), di vettori (s. vettoriale o composizione), di matrici, ecc. ◆ [ALG] S. di ideali: indicati con B, C due ideali di un anello A, si chiama s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 277
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali