Deprit Andre Albert Maurice
Deprit 〈diprì〉 André Albert Maurice [STF] (n. St. Servais, Belgio, 1926, nat. SUA) Prof. di meccanica celeste nell'univ. di Lovanio (1962), di astronomia nell'univ. del Sud [...] Florida (1971) e matematico nel National Bureau of Standards, a Cincinnati (1979). ◆ [MCC] Angoli, coordinate e teorema di D.: intervengono nei moti rigidi: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 182 c e d, 183 a. ◆ [ASF] Teoria di D.-Rom-Henrad: ...
Leggi Tutto
angolo tra due piani
angolo tra due piani nella geometria dello spazio, in riferimento a due piani non paralleli δ e η, è l’angolo formato dalle rette intersezione di δ e η con un piano a essi perpendicolare. [...] piani non paralleli formano quattro angoli, a due a due uguali e opposti al vertice. La loro ampiezza è indipendente dalla scelta del particolare piano perpendicolare. Convenzionalmente, si può dire che due piani paralleli formano un angolo nullo. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] δ da ⟨ϰ⟩, a seconda che il Sole si trovi dall'una o dall'altra parte della linea AZ. Ma ⟨ϰ⟩ è in generale un angolo con vertice in M, il centro del moto uniforme, dunque è noto in base ai moti medi del Sole; si tratta allora, per determinare δ in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] scoprì nel 1720 il seguente risultato, in seguito attribuito a Jakob Steiner (1796-1863), che permette di costruire una conica: se due angoli si muovono in modo che il punto d'intersezione di un lato dell'uno con uno dell'altro scorra su una retta ...
Leggi Tutto
deg
deg simbolo con cui si abbrevia il termine inglese degree, grado. Per un polinomio p(x) di grado n nella variabile x, si pone deg(p(x)) = n; per esempio, deg(x 3 + 1) = 3. Nelle calcolatrici, la [...] modalità deg indica che le misure degli angoli sono considerate in gradi sessagesimali mentre nella modalità grad sono considerate in gradi centesimali. ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] se il senso di rotazione è orario, negativo se antiorario.
Nella fig. 6 il sistema ABCD corrisponde a una vite sinistrorsa e l'angolo di torsione ω(ABCD) è negativo. Poiché il verso di avvitamento non dipende dalla direzione da cui si guarda, anche l ...
Leggi Tutto
Girard, teorema di
Girard, teorema di nella geometria dello spazio, stabilisce che l’area di un → triangolo sferico costruito su una sfera di raggio r è uguale a εr 2, essendo ε = α + β + γ − π l’eccesso [...] sferico del triangolo (con α, β, γ ampiezze degli angoli del triangolo sferico). ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] derivante da misure di differenza di distanza.
Nei sistemi basati su misure di azimut, la determinazione dell’azimut (angolo con una direzione di riferimento) può essere effettuata con una misura diretta mediante il radiogoniometro o con una misura ...
Leggi Tutto
Nome generico di poliedro con 20 facce.
L’i. regolare (fig. A) è uno dei 5 poliedri regolari, duale del dodecaedro; è costituito da 20 facce, 30 spigoli, 12 vertici; le facce sono triangoli equilateri, [...] gli angoloidi (regolari) sono delimitati da 5 facce e gli angoli diedri tra facce contigue misurano 138°11′22,6″=arcsen 2/3; se d è la lunghezza di uno spigolo, il raggio della sfera inscritta, o apotema, è d √‾‾3 (3+√‾‾5)/12, quello della sfera ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] uguale all'eccesso se come unita di misura per le aree si assume l'ottante e come unità di misura per gli angoli l'angolo retto.
Questi risultati sono estendibili ai poligoni sferici a un numero qualsiasi n di lati, per i quali l'eccesso sferico è ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...