Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] C del sistema e quella finale C′: in particolare, nella corrispondenza che si stabilisce per uno s. rigido si conservano lunghezze e angoli, a ogni figura di C ne corrisponde una uguale (e congruente) di C′ ecc. A queste proprietà altre se ne ...
Leggi Tutto
Parte del progetto preliminare per la costruzione di una strada; è costituita dalla carta topografica (generalmente una o più tavolette al 25.000 dell’Istituto geografico militare) sulla quale è riportato [...] l’andamento planimetrico della strada medesima (rettifili e curve, punti di tangenza e di vertice, raggi di curva e angoli al vertice). ...
Leggi Tutto
INDICE di rifrazione
Aroldo De Tivoli
Il fenomeno di rifrazione che subisce un raggio di luce, che passa da un mezzo a un altro, è quantitativamente determinato da un numero che si dice indice di rifrazione, [...] e r e quindi si risale al valore di n; b) dispositivi con i quali si misura il valore dell'angolo limite, cioè dell'angolo per cui ha inizio la riflessione totale (v. riflessione); c) dispositivi a interferenza, che sono molto più precisi degli altri ...
Leggi Tutto
Famiglia d'insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie di mediocri dimensioni, robuste, allungate, colorate uniformemente di giallastro o di ferrugineo. [...] Hanno il capo incassato nel protorace e il pronoto con angoli posteriori acutissimi. Le femmine mancano di ali membranose. Le larve, allungate, cilindriche, cieche, vivono sotterra e si nutrono di radici, riuscendo spesso dannose. Da noi si trovano ...
Leggi Tutto
esterno
esterno aggettivo utilizzato in vari contesti e con diversi significati.
☐ In geometria, relativamente a due curve indica che la loro intersezione è vuota (retta esterna a una circonferenza, [...] esterni relativi a un dato vertice e per il triangolo valgono i teoremi dell’angolo esterno (→ angolo esterno, teoremi dell’).
☐ In algebra, l’aggettivo è usato per indicare un’→ operazione in cui gli insiemi degli operandi e quello del risultato ...
Leggi Tutto
PROSTHASIUS (Prosthasius)
L. Guerrini
Mosaicista di origine ignota, attivo probabilmente in epoca romana.
La sua firma appariva nella parte superiore di un mosaico rinvenuto ad Avenches, oggi perduto, [...] in cui erano raffigurati, nel centro, una testa maschile detta di Pan, ma più probabilmente di Oceano e, agli angoli, quattro delfini. Il nome, di lettura non sicura, appare come Prostatios nella Storia degli artisti greci del Brunn.
Bibl.: H. Brunn, ...
Leggi Tutto
contiguo
contìguo [agg. Der. del lat. contiguus, da contingere, comp. di cum "insieme" e tangere "toccare", e quindi "che tocca qualcosa, avendo con questa un elemento comune"] [ALG] [ANM] Di ente posto [...] vicino ad altro ente, in modo da avere qualcosa in comune con esso: per es., angoli c. e poligoni c. sono quelli che hanno un lato in comune. ◆ [ALG] Classi c.: due classi A e B di numeri reali tali che, comunque si assegni un numero ε piccolo a ...
Leggi Tutto
excentro
excentro ognuno dei centri delle tre circonferenze exinscritte a un triangolo, cioè delle circonferenze tangenti esternamente al triangolo lungo un lato e lungo i prolungamenti degli altri due. [...] In un qualsiasi triangolo la bisettrice di un angolo interno interseca in un medesimo punto le bisettrici dei due angoli esterni corrispondenti agli altri due vertici. Tale punto è l’excentro. I raggi delle circonferenze exinscritte sono detti ...
Leggi Tutto
Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] . Esse hanno lo stesso centro, che è il centro di simmetria del poliedro. La tabella fornisce, per ognuno dei 5 p. regolari, l’angolo ϑ (a meno di 1′) formato da due facce contigue e inoltre la superficie S e il volume V in funzione dello spigolo a ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tramite le punte dei campanili, delle montagne e anche usando stelle e galassie) e calcolare su di essi la somma degli angoli interni. Sono due procedure del tutto diverse: la prima è unica anche se generale (su un triangolo «qualsiasi») la seconda è ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...