Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.
Gli antichi naturalisti [...] quasi tutto il 17° sec.; nel 18° sec., mentre da una parte si delineava sempre più netta la separazione delle pietre angolate dalle piante e dagli animali, dall’altra s’accresceva l’interesse per l’osservazione e la descrizione delle loro forme anche ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco (App. IV, iii, p. 248)
Simone Emiliani
Regista cinematografico. Nel 1981 ha realizzato Tre fratelli, ispirato al racconto Il terzo figlio di A.P. Platonov, riflessione sulla morte della [...] società contadina e, al tempo stesso, indagine sulla realtà italiana e sul terrorismo visti da tre diversi angoli prospettici. Tre anni più tardi, R. è stato autore di una versione cinematografica della Carmen, trasposizione abbastanza fedele dell' ...
Leggi Tutto
Concorrenza di due falde di tetto (sinonimo convallo, collettore). Si determina la proiezione orizzontale della linea di compluvio fra due falde di tetto supposte di egual pendenza, assumendo per tale [...] due falde rispettivamente. È buona regola di costruzione, quando una falda converga ad una parete verticale sotto un angolo acuto, formando un compluvio, scostare questo dalla parete mediante un breve lembo triangolare nascente dalla parete sotto un ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sottordine Nudibranchi) che comprende numerose specie marine del genere Doto (Oken, 1815). Gli animali di questa famiglia hanno rinofori semplici, cilindrici, [...] retrattili in una guaina caliciforme. Il velo cefalico è sporgente, con gli angoli laterali corti e arrotondati. I cirri sono uniseriati, molto rigonfì, semplici o in forma di grosse masse pluritubercolate, caduchi e senza borsa cnidofora. Gli occhi ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòsi (o anamòrfosi) s. f. invar. – Ogni carta geografica costituisce il risultato di una a., in quanto il procedimento (proiezione) usato per passare dalla superficie terrestre sferoidale [...] alla superficie piana implica necessariamente una deformazione (delle forme, delle dimensioni delle superfici, delle linee di costa, degli angoli ecc.). In cartografia, tuttavia, si parla di a. in senso proprio quando il disegno cartografico non fa ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante nella geometria elementare del piano, relativamente a un cerchio, è ognuna delle quattro parti in cui il cerchio è diviso da due diametri tra loro perpendicolari.
☐ In geometria analitica, [...] in un piano in cui sia stato definito un riferimento cartesiano ortogonale, è ciascuna delle quattro regioni (angoli retti) in cui il piano cartesiano viene diviso dagli assi del sistema di riferimento. Convenzionalmente è detto primo quadrante, ...
Leggi Tutto
LEDERATA
G. Novak
Località che si identifica con l'odierna Ram sul Danubio, nota anche prima come castrum romano e rilevata nell'anno 1948 dal prof. A. Deroko.
Il castrum romano di forma rettangolare [...] erano altre torri. Intorno alle mura c'era il fossato che è stato conservato. Anche il rettangolo interno era munito agli angoli di torri.
Bibl.: A. Deroko, Kulič i Ram, castrum na rimskom dunavskom limesu, Starinar N. S. I, Belgrado 1959, pp. 170 ...
Leggi Tutto
TINCA (Tinca tinca [L.], sin. T. vulgaris Cuv.; fr. tanche; sp. tenca; ted. Schleie; ingl. tench)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo della famiglia dei Ciprinidi caratterizzato dall'avere il corpo alto, [...] compresso, coperto di squame piccole molto aderenti, pelle ricca di muco, la testa larga, due piccoli bargigli agli angoli della bocca, mascelle prive di denti, aperture branchiali ampie, denti faringei in numero di 4-5 per lato in una sola fila. Ha ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (v. vol. iii, p. 719)
C. F. Giuliani
La città sorge sulla Via Appia, il cui tracciato, palesemente forzato per attraversarla, ne costituisce l'asse principale. [...] La pianta della città si avvicina ad un quadrato (m 370 × 360) con gli angoli del lato NO arrotondati.
Il perimetro è segnato da robuste mura in opera poligonale di terza maniera con torri quadrate e posterule architravate in corrispondenza degli ...
Leggi Tutto
nonagesimale
nonagesimale [agg. Der. del lat. nonagesimus "novantesimo", da nonag(inta) "novanta"] [MTR] [ALG] Grado n.: denomin. più corretta (in quanto riferentesi alla divisione dell'angolo retto [...] in 90 gradi e quindi coerente con la denomin. dei gradi centesimali e millesimali), ma meno usata, dell'unità di misura dell'ampiezza di angoli grado sessagesimale (che si riferisce alla divisione del grado in 60 minuti, ognuno di 60 secondi). ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...