triangolo, circonferenza circoscritta a un
triangolo, circonferenza circoscritta a un circonferenza a cui appartengono i tre vertici del → triangolo. Il suo centro, detto circocentro, è il punto d’incontro [...] circoscritta a un triangolo ABC, i cui lati rispettivamente opposti ai vertici A, B e C hanno lunghezze a, b e c e i cui angoli di vertici A, B e C hanno ampiezze α, β e γ, può essere espresso in funzione della lunghezza di un suo lato e dell ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζόϕορος, trapezophŏrvs, e trapezophorum, abăcus, monopodium)
Goffredo Bendinelli
Mensola per sostegno di un piano orizzontale, e quindi supporto di tavola. Una tavola, rotonda o quadrata, [...] gruppo di tre mensole, radiali. Per una tavola rettangolare invece, i supporti o mensole sono quattro, semplici, ai quattro angoli, o due, doppî, alle due estremità dell'asse maggiore.
L'importanza dei trapezofori, semplici o doppî, nel mondo antico ...
Leggi Tutto
IDIOBLASTI (dal gr. ἴδιος "proprio" e βλαστάνω "germoglio")
Valeria Bambacioni
Con questo nome s' indicano tutte quelle cellule, isolate o riunite in gruppi, appartenenti al sistema fondamentale, che [...] loro funzione. I più caratteristici sono gl'idioblasti meccanici: nelle foglie delle Ninfeacee, in corrispondenza degli angoli delle grandi lacune aerifere, a sostegno del tessuto parenchimatico, si formano idioblasti unicellulari, ramificati, con le ...
Leggi Tutto
LI-LING-HSIEN (A. T., 99-100)
Alfred Salmony
Città della Cina nella provincia di Hu-nan. Notevole per l'architettura, che segna il trapasso tra la grandiosa architettura di stile nordico, ormai al suo [...] dello stile meridionale. Quasi tutti gli edifici importanti risalgono all'epoca manciù. Nel tempio di Confucio notevoli gli angoli fortemente rialzati del tetto e le lastre decorate di draghi dell'ingresso. Sorge su una collina la leggiadra torre ...
Leggi Tutto
Erone, problema di
Erone, problema di in geometria, consiste nella determinazione del percorso minimo da un punto A a un punto B, passando per un punto C appartenente a una retta r non passante per A [...] e B. Il punto C della retta r che rende minima la somma AC + CB è quel punto tale che gli angoli formati da AC e CB con r risultino uguali e si ottiene intersecando r con la retta che passa per B e per A′, simmetrico di A rispetto a r. Per qualsiasi ...
Leggi Tutto
semiretta
semiretta ciascuna delle due parti in cui una retta resta divisa da un suo punto O, detto origine della semiretta. In particolare si fa distinzione tra semiretta chiusa e semiretta aperta a [...] O sia incluso o meno nella semiretta. Due semirette aventi la stessa origine dividono il piano da esse individuato in due angoli. Due semirette si dicono parallele se sono parallele le rette di cui sono sottoinsiemi. Due semirette parallele si dicono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] labiale inferiore), che provvedono all’irrorazione sanguigna delle labbra. Per commessura labiale si intende ciascuno dei due angoli formati ai lati della rima orale dall’incontro del l. superiore con quello inferiore.
Patologia
Paralisi progressiva ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] in massima è quello relativo a un triangolo di cui è noto un lato detto base e di cui si misurano due angoli.
La relazione geometrica che in massima si sfrutta è quella intercorrente fra il cateto maggiore D (distanza da misurare), il cateto minore ...
Leggi Tutto
tangente trigonometrica
tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] ad α: essa coincide quindi con il rapporto tra il seno e il coseno dell’angolo stesso. Tale definizione può essere estesa ad angoli arbitrari, considerando la retta tangente alla circonferenza goniometrica nel punto A(1, 0), e da ciò deriva il suo ...
Leggi Tutto
inclinometro
inclinòmetro [Comp. di inclin(azione) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per misurare inclinazioni di vario tipo, talora sinon. di clinometro; se provvisto di dispositivo registratore [...] di corpi, per lo più rispetto al piano orizzontale; sinon. di clinometro (←); in partic., strumento per misurare gli angoli di inclinazione, trasversale e longitudinale, di un aeromobile o di una nave. ◆ [MTR] [GFS] I. magnetico: strumento per ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...