centesimale
centesimale [agg. Der. di centesimo] [LSF] Che costituisce la centesima parte o che è diviso in cento parti. ◆ [MTR] [ALG] Grado c.: unità di misura dell'ampiezza di angoli piani, pari alla [...] retto; simb. c (per es., 100c, è l'ampiezza dell'angolo retto); ha i sottomultipli minuto c., centesima parte del precedente grado, e secondo c., centesima parte del precedente minuto. ◆ [MTR] Scala c.: scala graduata (di uno strumento, ecc.) divisa ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè [...] cosγ]1/2 e successiv., per il teorema dei seni, sinα=(a/c) sinγ, sinβ=(b/c) sinγ. (3) Dati due lati a, b e l'angolo opposto a uno di essi, per es. l'angolo α opposto ad a, si ottiene sinβ=(b/a) sinα,γ=(π-α-β) rad, c=a [sin(α+β)]/sinα; se b sinα>a ...
Leggi Tutto
poligono
polìgono [Der. del lat. polygonum, dal gr. poly´gonon, comp. di poly- "poli-" e -gonon "-gono"] [ALG] Figura geometrica piana limitata da una poligonale chiusa (quindi di non meno di tre lati); [...] (la fig. dà un esempio, per n=5). ◆ [ALG] P. regolare: un p. ordinario che abbia uguali i lati, gli angoli interni e gli angoli esterni, cioè che sia non intrecciato, convesso, equilatero ed equiangolo; se l è la lunghezza di un lato, il perimetro p ...
Leggi Tutto
quadrangolo
quadràngolo [s.m. e agg. (allora equivalente a quadrangolare) Der. del lat. quadrangulum s. neutro e quadrangulus agg., comp. di quadri- e angulus "angolo"] [ALG] Q. piano: nella geometria [...] elementare, poligono piano con quattro angoli e quattro lati, sinon. di quadrilatero. ...
Leggi Tutto
Nunes 〈nùniš〉 Pedro [STF] (Alcacer do Sol 1492 - Coimbra 1578) Cartografo del re di Portogallo (1524), poi prof. di matematica nell'univ. di Coimbra (1544). ◆ [MTR] [ALG] Goniometro di N.: dispositivo [...] per misurare accuratamente angoli, noto come nonio dal suo cognome latinizz. (Nonius), per qualche verso precursore del nonio moderno, dovuto a P. Verrier (→ nonio). ...
Leggi Tutto
isoscele
isòscele [agg. Der. del gr. isoskelès, comp. di ísos "uguale" e skélos "gamba" e quindi "con due gambe (cioè lati) uguali"] [ALG] Trapezio i.: quello che ha uguali i due lati non paralleli; [...] paralleli (detti basi). ◆ [ALG] Triangolo i.: quello con due lati uguali; si chiamano base il lato disuguale, angolo al vertice quello opposto alla base, cioè formato dai lati uguali, angoli alla base gli altri due, che si dimostra essere uguali. ...
Leggi Tutto
articolato
articolato [agg. Der. del part. pass. articulatus del lat. articulare "articolare", da articulus dim. di artus "arto"] [ALG] Poligono a.: poligono, di n lati, del quale sono assegnate le lunghezze [...] dei lati, ma non gli angoli, cosicché per n>3 può assumere infinite configurazioni. ◆ [FTC] [MCC] Sistema a.: cinematismo costituito da aste rigide incernierate consecutivamente in guisa da realizzare un poligono a.; in partic., per il ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] per l'altezza h a esso relativa, cioè dal prodotto delle lunghezze di due lati adiacenti a, b per il seno dell'angolo α compreso: S=ah=absinα. ◆ [MCC] P. articolato: sistema articolato deformabile costituito da quattro elementi a due a due uguali e ...
Leggi Tutto
antiparallelo
antiparallèlo [agg. Comp. di anti- e parallelo] [ALG] (a) Di rette orientate e vettori che siano paralleli fra loro, ma diretti in versi opposti; (b) di due rette a, b (v. fig.) rispetto [...] ad altre due rette l, m, se queste formano con esse angoli uguali ma in ordine inverso, cioè Aˆ=Bˆ' e Bˆ=Aˆ'; se le prime due rette fossero parallele, formerebbero angoli uguali nello stesso ordine, cioè Aˆ=Aˆ' e Bˆ=Bˆ'. ...
Leggi Tutto
quadrato 2
quadrato2 [s.m. (→ quadrato1)] [LSF] Che ha la forma di un q. geometrico (v. oltre) o che in qualche modo si ricollega a tale forma. ◆ [ALG] Nella geometria piana, poligono di quattro lati [...] uguali, che ha uguali anche i quattro angoli interni (sono angoli retti); dal fatto che la sua area risulta uguale alla seconda potenza della lunghezza del lato deriva l'uso di indicare con il termine q. la potenza 2 di un numero qualunque n, cioè il ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...