• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [2769]
Archeologia [428]
Arti visive [698]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Architettura e urbanistica [189]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Fisica matematica [95]
Geografia [87]

BENENATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BENENATUS (Benenātus) L. Guerrini Mosaicista del V sec. d. C. circa, la cui firma appariva su un mosaico, ora perduto, a Seriana (antica Lamiggiga, Africa settentrionale). Si trattava di un mosaico rinvenuto [...] , situata a N del Forte bizantino; la decorazione consisteva in una doppia corona inscritta in un quadrilatero i cui angoli erano ornati con quattro doppie piccole corone da cui uscivano motivi di palmette. La corona centrale presentava nell'interno ... Leggi Tutto

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di questa tipologia erano il c. di Stegeholm, presso Västervik, oggi distrutto, a cui mancavano un'ala di edifici e una delle torri d'angolo, e il c. di re Erik di Pomerania (1389-1442) presso Visby, sull'isola di Gotland; uno dei lati del c. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

DRAJNA-DE-SUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRAJNA-DE-SUS D. Adamesteanu Il primo Castrum romano della Dacia scavato al di fuori del confine. È situato nella zona collinosa della Muntenia e forma cosi un eccezione accanto ai castra di MălăeŞti, [...] e di Pietroasa, per il fatto che la Muntenia non è stata mai incorporata all'Impero romano. La sua fortificazione ad angoli tondi, provvista lungo tutto il tracciato (m 200 × 176) di torri, si presenta con una caratteristica: è formata da due muri ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] classica nella c. di S. Sofia a Costantinopoli. La seconda, ma più imperfetta, soluzione con una nicchia ad arco sugli angoli (pennacchio a tromba o a mezzo padiglione) è usata con predilezione in Oriente e compare in Italia per la prima volta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARAXOS Red. Località del Peloponneso, identificata già dal Dodwell e dal Leak con il Τεῖχος Δυμαίων di Polibio. Il luogo, oggetto di recenti scavi da parte di archeologi greci, presenta un muro in tecnica [...] lungo circa m 200, con 5 m di spessore (l'altezza indicata da Polibio era di 30 πήχεις = 12 m circa), con angoli arrotondati verso l'esterno. L'entrata principale, posta sul lato SE, protetta da una torre, era preceduta da una lunga rampa intagliata ... Leggi Tutto

LAMPAS, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMPAS, Pittore della A. Stenico Ceramografo àpulo della seconda metà del IV sec. così denominato per la fiaccola che un lampadoforo reca su uno dei suoi vasi. Dipinse piccole brocche in uno stile caratteristico [...] sua maniera il rendere i capezzoli e l'ombelico con grossi punti neri: altri particolari son dati con brevi tratti rettilinei che formano angoli. Bibl.: A. Cambitoglou, in Papers of the British School at Rome, XIX, N. S. VI, 1951, p. 39 ss.; A. D ... Leggi Tutto

DOLMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLMEN G. Lilliu Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] diverse regioni, trae con sé. L'adozione della tecnica ad aggetto, l'assimilazione e la contaminazione del gusto lineare ad angoli con quello curvilineo, l'ergersi di tumuli e l'affossarsi dell'architettura già a giorno, sono indici che il processo ... Leggi Tutto

YORK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997 YORK (Eburacum) J. M. C. Toynbee Cittadina della Britannia, in posizione strategicamente importante sulla riva N-E dell'Ouse. La prima occupazione romana di Eburacum [...] che serviva come punto di partenza per le campagne militari, si sviluppò in una fortezza legionaria permanente, di forma rettangolare ad angoli rotondi su un'area di circa 50 acri. Essa aveva un bastione in argilla e mota ed edifici interni di legno ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] a diverse altezze, spesso sovrapposti e rientranti, sono decorati da cornici a fiamma lungo i bordi e da uncini ricurvi agli angoli. L'architettura di Sukhothai (metà XIII - metà XV sec.) pone non pochi problemi di datazione a causa del costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

VALENTINIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTINIANO II (Flavius Valentinianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e di Giustina (371), proclamato imperatore in Aquitania (375) sotto la reggenza di Giustina [...] Nelle monete presenta un viso grazioso e vivace, giovanile, con naso lunghetto, mento arrotondato, bocca volitiva con angoli abbassati; giovinetto è rappresentato in un bustino in bronzo del museo di Budapest, di lavoro scadente; disgraziatamente un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali