Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] ramo conduce a sinistra, verso N-E, e procede fino alla Postierla (fig. 1314, X). Il terzo ramo al centro, va verso l'angolo N-O del Palazzo (fig. 1314, P, i) dove era probabilmente l'ingresso di uso generale.
È possibile che i gradini (fig. 1314 ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] in atto di disputarsi un guerriero ferito che punta a terra un braccio e si protegge con lo scudo. Verso gli angoli del campo, si hanno altri due gruppi simmetrici comprendenti un guerriero inginocchiato che tende l'arco, un altro pure inginocchiato ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] le loro tristi nenie, o accoccolati con la testa poggiata sulla mano in un rassegnato abbandono, in un melanconico torpore come agli angoli di una strada in un'afosa giornata, o in atto di danze esotiche e lascive, o di togliersi la spina dal nudo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] acroteri del tempio, che furono collocati solo in questo momento, costituiti da una Nike centrale e da calderoni agli angoli, secondo quanto dice Pausania (V, 26, 1).
Il secolo successivo vede la definitiva sistemazione del santuario e probabilmente ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] testa a sud e il volto a ovest, in fosse ovali, talvolta con una nicchia, e assai raramente rettangolari con angoli tondeggianti, con le pareti spesso rivestite di stuoie ma senza traccia sicura di copertura. L'economia di sussistenza si basava sulla ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] una volta a Cipro, erano fatti, almeno in parte, nell'Argolide. A Tebe, nel palazzo, era un laboratorio di gioielli: nell'angolo di un corridoio erano pietre dure in parte già lavorate, in parte grezze. A Zyguries, nel sottosuolo di una casa, era una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] era nel lato occidentale del tempio. Le mura della città esistevano già in questa fase e una piccola apertura, ricavata nell'angolo di un bastione, consentiva l'accesso al tempio dall'esterno per mezzo di una scala.
In un periodo successivo (livello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , al di sotto dell'altare. Senza dubbio verso la fine del VI secolo un vano circolare si andò a collocare nell'angolo sud-ovest del braccio nord. A due livelli, conservava nelle sue nicchie oggetti liturgici preziosi del santuario e ricorda nella sua ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] tardi (inizio del II sec.) nel monumento di Adalia e in uno di Neumagen, a dado basso e corpo dodecagono con pilastri d'angolo, per cui la trabeazione e l'attico sono articolati; il coronamento aveva forse una merlatura e finiva a piramide. Nel tardo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , tali da costituire per la loro età e il loro particolare sviluppo, dati fondamentali nell'architettura romana.
La Basilica che si innalza all'angolo sud-occidentale del Foro, con il suo terminus ante quem del 78 a. C. (C.I.L., iv, 1842) e la sua ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...