Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE (v. vol. i, p. 400)
G. Becatti
Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] e nella forma degli orecchi. Il tipo di Volubilis presenta un naso più lungo, le arcate sopracciliari convesse, gli angoli della bocca abbassari; lo stile è di tradizione ellenistica con ispirazione al tipo di Alessandro Magno. Il bronzo di Volubilis ...
Leggi Tutto
TAMUDA (Tamuda)
M. Cristofani
Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] le rovine fu costruito l'oppidum romano, di pianta quadrata (80 m di lato). Le mura hanno venti torri semicircolari distribuite agli angoli e, a coppia, ai lati delle quattro porte della città. Il tracciato delle strade non è troppo regolare; non si ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] a Lykosoura e dei Cureti a Messene.
Più a N è il Ginnasio, del III sec. a. C., con ampia corte a peristilio; nell'angolo N-E è lo xystòn che corre parallelo allo stadio. Lo stadio, che presenta al centro resti della tribuna della giuria, ha la parte ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] un timpano, sono separate l'una dall'altra da colonne a spirale (Braun, 1937, p. 27ss.; Claussen, 1987, p. 73, n. 398).Nell'angolo sud-est del chiostro del duomo di Monreale, in Sicilia, si trova una f. a colonna con bacino in marmo di età normanna ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] della reggia dei Gonzaga.
Di nuovo il F. ottenne da un'area trapezoidale uno spazio quasi simmetrico, smussando gli angoli e sistemando così in maniera soddisfacente una piazza per lo più destinata alle cerimonie ducali. Purtroppo, a differenza del ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] era coperto da una vòlta mosaicata. Nell'abside E è notevole una lastra rettangolare con le tracce di quattro sostegni agli angoli e un canale scavato nel mezzo, in cui si deve riconoscere quanto resta di un sarcofago per reliquie di martiri, con ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] - l'Angelo tutelare dei mercanti e la Vergine con il Bambino - e alcune figure di santi poste sotto baldacchini agli angoli del monumento. Un problema spesso dibattuto e non ancora interamente risolto è quello della parte da assegnare personalmente a ...
Leggi Tutto
MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] dominato dalla figura della Vergine Maria, rappresentata in trono entro un cielo stellato di forma quadrilobata, sostenuto agli angoli da angeli su un fondo di colore carminio. Ai lati della scena centrale si situano quelle dell'Annunciazione, della ...
Leggi Tutto
Architetto (Laurana o Zara 1420-25 - Pesaro 1479). Iniziatore a Urbino di un nuovo stile classico caratterizzato dalla chiarezza e dalla gravitas, la sua opera più significativa è il Palazzo Ducale di [...] del palazzo, un ordine di arcate a sesto leggermente rialzato poste su colonne, con intelligente risoluzione del problema degli angoli, il piano delle finestre scandito da lesene e concluso da un cornicione con elegante iscrizione, è tutto impostato ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] con tenoni nella parte inferiore alla trave di soglia e, nella parte superiore, a una trave orizzontale, mentre agli angoli sono collocati pali.La parete di un edificio a doghe presenta quindi una struttura di base solidamente connessa, consistente ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...