TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] fu usata con una certa larghezza; utilizzata con apparecchiatura di medio modulo all'interno, compare all'esterno solo agli angoli delle cappelle, rinforzandoli, e intorno alle finestre; il resto dei muri è costruito in petit appareil di ciottoli ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] è l'ultima delle opere del B.: la chiesa di S. Bernardino, eretta nel 1759, il cui interno, una sala rettangolare dagli angoli arrotondati, segue il tipo ad aula sviluppato a Roma soprattutto nell'ambito del Borromini, e molto diffuso nella Romagna e ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] , verso la porta praetoria, rivolta in direzione del nemico, è la via praetoria. Questa linea di strade viene incrociata ad angolo retto dalla via principale che, a sua volta, collega tra loro due porte (porta principalis dextera e porta principalis ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] , pubblicata da Basile (1960) - caratterizzata dalle merlature, dalle lesene traforate e dalle torricelle esagonali agli angoli del corpo centrale dell'edificio, in cui sono chiaramente ripresi alcuni elementi decorativi da edifici quattrocenteschi ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] Tesoro di S. Gennaro (Strazzullo, 1966), secondo un progetto di Dionisio Lazzari.
I quattro angeli-cariatide (agli angoli dell'ambiente) sostengono un fantasioso capitello dal quale parte la decorazione floreale (plastica) della volta.
Nel 1669 nella ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] delle grondaie (mīzāb al-raḥma), disposte su un angolo della Ka῾ba corrispondente allo Ḥijr (la zona circondata ῾ba la pietra Nera, ponendola su un telo tenuto ai quattro angoli dai rappresentanti dei maggiori clan della città (Edimburgo, Univ. Lib., ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] timpani ad arco carenato. Le due cupole laterali si elevavano o al di sopra dei pastophória o al di sopra degli angoli della tribuna; è stata ipotizzata inoltre la presenza di una recinzione d'altare (Voronin, 1962, p. 135).Incassate nel pavimento ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] F. avrebbe realizzato un rilievo in pietra con un s. Giorgio e una lastra con lo stemma del vescovo da collocare agli angoli del campanile; nel 1499 risulta ancora al lavoro per il campanile del duomo e l'anno seguente viene pagato per la fornitura ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] base quadrata sulla quale erano incastrate le lastre scolpite che formavano il sedile; diversi avevano quattro pilastri agli angoli che dovevano sorreggere una specie di baldacchino. Parte di questi dovevano esser stati troni votivi, altri invece ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] fortunata anche in campo monumentale, essendo all'origine del rosone (rota) con Dio al centro e i quattro evangelisti agli angoli di un ideale quadrato in cui quel cerchio fosse inscritto (Dow, 1957). La pieve umbra di S. Gregorio a Castel Ritaldi ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...