CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] furono aggiunte le altre quattro statue del piano superiore: il Beato Gioacchino da Siena e il Beato Francesco Patrizi agli angoli, e le allegorie della Fede e della Speranza sulle sezioni del frontone (Hager, 1973, p. 64). Questi lavori, insieme con ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] L'edificio, articolato in cinque livelli, è alto m 34,50 e presenta una pianta quadrata di m 21 di lato, con torrette aggettanti agli angoli alte m 38, quadrate quelle a N-E, N-O e S-O, circolare la restante, costruita tra il 1226 e il 1232 al posto ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] congiungente il forte Sant'Elmo alla porta della città e le altre vie rettilinee le quali si intersecano ad angolo retto, tutta racchiusa entro le imponenti e armoniose mura difensive, La Valletta costituisce uno degli esempi più interessanti dell ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] lo stile dell'abside orientale, mentre trattamento analitico, frammentazione delle superfici e linee spezzate ad angoli acuti caratterizzano quello delle absidi laterali.Allo stato attuale degli studi non sono state raggiunte conclusioni ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] luce e ricostruita), misurano m 522,30 × 435,5. Esse erano difese da 22 torri quadrangolari e 4 torri rotonde agli angoli; all'esterno un doppio fossato, con camminamenti tipicamente tardo-antichi fra le mura ed il fossato. Parecchie fra le 14 porte ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] (Durliat, 1981, pp. 47-53, nrr. 19-21). L'impianto generale a pianta rettangolare (m 120-80), con torri poste agli angoli e al centro di ogni lato, rimanda a quello dei campi militari che proteggevano il limes prima dell'occupazione vandala: il ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 18° (molti distrutti dagli eventi bellici). Il centro è costituito dai cosiddetti Quattro Canti, piccola piazza ricavata smussando gli angoli dei quattro palazzi (1609-20, adorni di statue) all’incrocio di via Maqueda con corso Vittorio Emanuele. Ma ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] in maniera da ottenere la migliore esposizione a impostazione di massa diversamente obbligata e a creare nel contempo angoli appartati per ogni camera sulla veranda. Alcuni sanatorî della Germania, della Polonia e dell'Inghilterra hanno trasformato ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] più significative del periodo protobizantino sono costituite dai resti della pittura monumentale; la dispersione di queste sopravvivenze in angoli remoti dell'isola e i benefici derivati dall'accordo sancito tra Bizantini e Arabi nel 688 - in base ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] cui si colloca anche l'insegna di Perugia. Il ciclo figurativo superiore mostra, in corrispondenza dei ventiquattro angoli del secondo registro della fontana, sculture alternate a specchiature lisce. Nella loro disposizione emergono quattro elementi ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...