• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [2769]
Geografia [87]
Arti visive [698]
Archeologia [428]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Architettura e urbanistica [189]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Fisica matematica [95]

grafometro

Enciclopedia on line

Strumento topografico per misurare angoli orizzontali, inventato nel 1597 da P. Danfrie, costituito da due traverse formanti due diottre. Una delle traverse è girevole intorno a un perno centrale e l’angolo [...] formato con la traversa fissa, che è anche l’angolo fra le visuali delle due diottre, può essere letto su un apposito cerchio graduato; dove sono imperniate le traverse è montata una bussola in modo da rendere possibile l’orientamento dello strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGOLI ORIZZONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafometro (1)
Mostra Tutti

goniometro

Enciclopedia on line

Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] tipo particolare di g., usato per determinare l’altezza del Sole sull’orizzonte, è il sestante. In cristallografia, per misurare gli angoli diedri dei cristalli si usano due tipi di g.: g. di applicazione e g. a riflessione. Quelli del primo tipo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MINERALOGIA – GEOMETRIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – ANGOLO DIEDRO – TEODOLITI – ALIDADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goniometro (3)
Mostra Tutti

teodolite

Enciclopedia on line

teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] appeso un filo a piombo, che individua la proiezione sul terreno dell’asse principale, proiezione che costituisce il vertice degli angoli azimutali; c) due cerchi graduati, uno azimutale g e uno zenitale h. Il cerchio azimutale è fissato al basamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TRIANGOLAZIONE GEODETICA – DECLINAZIONE MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLI AZIMUTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teodolite (2)
Mostra Tutti

tacheometro

Enciclopedia on line

tacheometro Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali, e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di non grande precisione abbinato a un dispositivo distanziometrico: [...] l’approssimazione conseguibile nelle misure angolari è dell’ordine di grandezza del primo centesimale, cioè circa 100 volte minore di quella del teodolite. Nei t. elettronici la misurazione delle distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: TEODOLITE – ALIDADA – LIVELLA – AZIMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacheometro (2)
Mostra Tutti

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] dalla qualifica N oppure S a seconda che P appartenga all’emisfero Nord o a quello Sud), e la longitudine geocentrica di P è l’angolo λ che il semipiano π uscente da r e contenente P, forma con il semipiano polare α, contato da 0° a 180° a partire da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti

goniografo

Enciclopedia on line

Strumento topografico che consente di rilevare sul terreno e, contemporaneamente, tracciare su un disegno visuali e angoli tra visuali; tipico g. è la tavoletta pretoriana (➔ Praetorius, Johannes). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

isogonia

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, l’accrescimento proporzionato di parti che conservano costanti le relative differenze di grandezza. Geografia La proprietà di quelle rappresentazioni cartografiche della superficie [...] terrestre che conservano inalterati gli angoli formati tra i meridiani e i paralleli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – MERIDIANI

sestante

Enciclopedia on line

Astronomia Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] come un goniometro in grado di misurare gli angoli tra le visuali di oggetti lontani visti da uno stesso punto di osservazione. per effetto della doppia riflessione l’alidada ha ruotato di un angolo α, uguale alla metà dell’altezza h dell’astro sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – GONIOMETRO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sestante (3)
Mostra Tutti

triangolazione

Enciclopedia on line

triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. Metodo generale Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] α+β+γ=π±ε. Per assicurare il rigore geometrico della figura triangolare, l’errore ε è ripartito fra i 3 angoli vertice (operazione di compensazione), attribuendo a ciascuno di essi il valore 1/3ε con il segno della correzione, naturalmente opposto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: LUNGHEZZA DI UN ARCO – LUNGHEZZA D’ONDA – CROSTA TERRESTRE – EFFETTO DOPPLER – TRILATERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali