Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...] superiori e convergono nella punta; interzato in mantello: lo scudo è diviso in 3 parti da 2 linee diagonali che partono dagli angoli inferiori e convergono nel capo; interzato incappato: lo scudo è diviso in 3 parti da 2 linee curve che partono dal ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] del terzo decennio del sec. XIII, di impianti caratterizzati da uno schema quadrilatero più o meno regolare, con torri negli angoli e al centro dei lati, il cui impiego è stato ipotizzato nel castello di Barletta, in base agli scarsi resti attribuiti ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] in sostanza un riferimento temporale e/o sequenziale (come, per es., il raggiungimento di un tempo prefissato, o di un angolo di pitch assegnato o, più di frequente, la combustione di una data massa di propellente. Il calcolatore BC "scruta" una ...
Leggi Tutto
Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] che consente il superamento di ogni ostacolo topografico e l’arrivo dei colpi sul bersaglio con angolo di caduta tale da ridurre al minimo gli angoli morti, dovuti ad accidentalità naturali o a ostacoli artificiali (defilamento). Questa duttilità d ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] dell'opera da attaccare - settori poco difesi - angoli morti ravvicinati), e operazioni preparatorie (preparazione d' l'attacco mediante l'approccio all'opera, il raggiungimento degli angoli morti e settori indifesi, l'azione dei lanciafiamme, il ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] perforatore ecc.). Le p. erano un tempo del tipo a lancia, cioè avevano due spigoli taglienti formanti tra loro un angolo ottuso; all’inizio dell’Ottocento fu ideata la p. elicoidale, che consente una facile affilatura, una facile espulsione del ...
Leggi Tutto
Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] a essere fortificata, la città si estese, entro una cinta a forma di mezzaluna, con un complesso di strade e canali, ad angoli retti, diviso in due parti dal gran canale portuale, ancora esistente.
G. è unita a Stoccolma dal Canale Göta (oltre 500 km ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] circuiti degli indicatori A/R ed I, i circuiti F. I., video, C.A.I.G., G.T.V., i canali di puntamento angolare e i circuiti di distanza; e) alimentatore comprendente i circuiti di alimentazione e una unità di calibrazione.
L'unità ricevitore è posta ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] maestra (calibro); i un coefficiente dipendente dalla forma dell'ogiva; V la velocità di impatto della bomba sul bersaglio ed a l'angolo che l'asse della bomba fa con la superficie del bersaglio stesso.
È da notare, però, che se una bomba colpisce ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e politica, basterà ricordare il fatto che in tutta la sua liturgia si invoca il raggruppamento degli Israeliti ‟dai quattro angoli della terra" per la ricostruzione di Gerusalemme e del suo Tempio, e per il ristabilimento - sia pure con l'intervento ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...