• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [2769]
Architettura e urbanistica [189]
Arti visive [698]
Archeologia [428]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Fisica matematica [95]
Geografia [87]

bugnato

Enciclopedia on line

Paramento murario esterno di un edificio, costituito da conci sporgenti lavorati, detti bugne. Può essere liscio, se con bugne dai contorni netti e superficie levigata; rustico, con bugne rozzamente sbozzate; [...] bugne di forma piramidale, a base quadrata o rettangolare, talvolta tronca. Le bugne possono anche essere a cuscino, con angoli arrotondati a superficie convessa; a schifo, imitanti la carena di nave; vermicolate, con la superficie solcata da linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARENA

bay-window

Enciclopedia on line

Corpo finestrato aggettante dalla facciata di un edificio, costituente un prolungamento dell’ambiente interno corrispondente, anche interamente vetrato e a pianta rettangolare o semipoligonale. Se la pianta [...] piano superiore al piano terra oriel. Un particolare tipo di b. può essere considerato l’ Erker, situato agli angoli di un edificio. Precedenti del b. possono trovarsi nelle costruzioni medievali e rinascimentali, soprattutto nei paesi nordici per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERKER

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di questa tipologia erano il c. di Stegeholm, presso Västervik, oggi distrutto, a cui mancavano un'ala di edifici e una delle torri d'angolo, e il c. di re Erik di Pomerania (1389-1442) presso Visby, sull'isola di Gotland; uno dei lati del c. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] classica nella c. di S. Sofia a Costantinopoli. La seconda, ma più imperfetta, soluzione con una nicchia ad arco sugli angoli (pennacchio a tromba o a mezzo padiglione) è usata con predilezione in Oriente e compare in Italia per la prima volta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] interne. Esse indicano un solo piano costituito da serie di sei campate quadrate coperte da crociere, ritagliate in vani d'angolo e coppie di sale di due campate per ogni lato. Si delinea così un organismo interno perfettamente simmetrico, simile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] a diverse altezze, spesso sovrapposti e rientranti, sono decorati da cornici a fiamma lungo i bordi e da uncini ricurvi agli angoli. L'architettura di Sukhothai (metà XIII - metà XV sec.) pone non pochi problemi di datazione a causa del costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ZISA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZISA (dall'arabo al-‛azīz "il [castello] glorioso") Francesco Gabrieli Nome di un palazzo di Palermo, cominciato a costruire dal re normanno Guglielmo I il Malo (1154-1166) e compiuto dal figlio Guglielmo [...] pianterreno, preceduta da un atrio, ornata di nicchie a stalattiti (come anche nelle sale laterali del piano superiore), di colonnine agli angoli, di fregi in stucco e musaico e di una sorgente d'acqua che dall'alto scende in un canale sul pavimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] poiché in questo genere di muratura è il telaio in legno che distribuisce i carichi verticali: pali verticali in posizione angolare, file di pali a distanze regolari lungo la parete, pali esterni allo spessore murario, in funzione di pilastri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

HERTOGENBOSCH, 's-

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERTOGENBOSCH, 's- J.J.M. Timmers (o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc) Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] di cinta muraria. Punto di partenza per il successivo sviluppo fu la piazza del mercato, dai cui tre angoli partivano tre assi viari (le od. Vughterstraat, Orthenstraat, Hinthamerstraat), che determinavano l'impianto triangolare della città medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali