• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [2769]
Fisica matematica [95]
Arti visive [698]
Archeologia [428]
Fisica [286]
Biografie [261]
Matematica [232]
Architettura e urbanistica [189]
Temi generali [122]
Algebra [107]
Geografia [87]

conforme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conforme confórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] [MCQ] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [MCQ] Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ [MCQ] Invarianza [...] tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto angoli uguali (v. fig.); si parla di rappresentazione c. diretta se tali angoli hanno anche lo stesso verso (per es., le similitudini piane), inversa nel caso contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

opposto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opposto oppòsto [agg. Der. del part. pass. oppositus del lat. opponere (→ opposizione)] [LSF] Di enti che siano in opposizione tra loro, sia geometricamente, sia figuratamente. ◆ [ALG] (a) Nell'algebra, [...] a un ente di riferimento (ma non è detto che siano simmetrici); ha vari signif. specifici, alcuni dei quali sono ricordati qui di seguito. ◆ [ALG] Angoli o. al vertice: angoli piani tali che i lati dell'uno siano i prolungamenti dei lati dell'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposto (2)
Mostra Tutti

universale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

universale universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione [...] , del quale è stato il precursore; (b) denomin. attuale di un teodolite di precisione partic. grande (l'accuratezza nel valore degli angoli è dell'ordine di 0.1''), spec. per misurazioni geodetiche. ◆ [ALG] Fibrato u.: v. fibrati: II 571 d. ◆ [ASF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

intersezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intersezione intersezióne [Der. del lat. intersectio -onis, da intersecare, comp. di inter- e secare, e quindi "tagliare nel mezzo"] [ALG] L'incontrarsi di enti geometrici (due rette, una retta e un [...] x=x₁+P₁P sin(α₁-α), y=y₁+P₁P cos(α₁-α), oppure mediante relazioni analoghe in cui compaiono il lato P₂P e l'angolo β; (b) se il punto P da determinare è accessibile ed è invece inaccessibile uno dei due punti noti si può ricorrere all'i. laterale (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rombo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rombo rómbo [Der. del lat. rhombus, dal gr. rhómbos "trottola", che è da rhémbo "girare", originar. nome di una tavoletta (con forma simile a quella della figura geometrica che poi fu chiamata r.: v. [...] si può considerare come caso particolare il quadrato, che si ha quando anche le due diagonali sono uguali, per cui i quattro angoli sono angoli retti; la sua area vale d₁d₂/2, essendo d₁ e d₂ le lunghezze delle diagonali. ◆ [OTT] Denomin. di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

quadrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrante quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] la periferia del quadrante. ◆ [GFS] Q. della bussola: sulla rosa della bussola, i quattro insiemi di direzioni corrispondenti ai quattro angoli retti formati dalle direzioni cardinali e numerati in primo q. (tra N ed E), secondo q. (tra E e S), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

minuto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minuto minuto [Der. del lat. minutum, dal part. pass. minutus "molto piccolo" di minuere "diminuire"] [MTR] (a) Unità di misura di tempo, di simb. min (talora a esponente della misura: per es., 12min [...] (per es., 12'), e il m. centesimale, pari alla 100a parte del grado centesimale (a sua volta centesima parte del-l'angolo retto). ◆ [MTR] [ASF] M. di un arco: lo stesso che m. sessagesimale (v. sopra: [ALG]). ◆ [MTR] [ASF] M. siderale: la 3600a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minuto (2)
Mostra Tutti

eccesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccesso eccèsso [Der. del part. pass. excessus "la parte che oltrepassa una data misura" del lat. excedere (→ eccedente)] [ASF] E. di colore: la differenza tra indici di colore di stelle: v. ammassi [...] [MCS] E. di energia libera: v. fase, coesistenza di: II 526 a. ◆ [TRM] E. di produzione di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 156 b. ◆ [ALG] E. sferico: la differenza, positiva, tra la somma degli angoli interni di un triangolo sferico e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sottrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

{{{1}}} è detto segno della s.). ◆ [FAF] S. logica: quell'argomentazione nella quale, avendo stabilito una certa classe o un certo concetto universale e dimostrato che una singola realtà ne è totalmente [...] con il primo (insieme sottraendo). ◆ [ALG] [ANM] Formule di s.: riguardano le funzioni trigonometriche di angoli differenza tra due angoli dati: → trigonometrico Tab. 2. ◆ [MCS] Metodo della s. tra insiemi statistici: v. dinamica molecolare: II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottrazione (3)
Mostra Tutti

direttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direttore direttóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che dirige", der. del lat. director -oris, dal part. pass. directus di dirigere] [FML] D. molecolare: v. cristalli liquidi, applicazione dei: II 30 f. [ALG] [...] β; uno solo di essi è indipendente, sussistendo la relazione α2+β2=1. Nello spazio, i tre coseni d. sono i coseni degli angoli che la retta orientata forma con i tre assi cartesiani ai quali si fa riferimento; indicandoli con le lettere α, β, γ si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
angolare¹
angolare1 angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo sotto cui l’astro è visto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali