Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ruota nel piano galattico su orbite circolari intorno alcentro della nostra galassia, con velocità comprese tra 220 è distribuito in un disco inclinato di un angolo di circa 25° rispetto al piano galattico. La massa totale di idrogeno neutro ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] secondo un ritmo ternario, in modo che il Redentore appare dominante alcentro: i gruppi si agitano di indignazione e di dolore alle parole questione della grandezza delle immagini in rapporto all'angolo visivo, le leggi della prospettiva geometrica e ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] pertanto, si disporrà nella direzione indicata in figura, deviando dalla verticale di un angolo α, tale che:
Conoscendo M, d e RT, si ricava MT. è sufficiente a giustificare le velocità rispetto alcentro di m. delle singole componenti del sistema ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] ternaria (o senaria ecc.) di un solido, se, nella rotazione di un angolo giro attorno a quella retta, il solido assume 3 (o 6 ecc.) rotazioni di 120° e di 240° attorno alcentro del triangolo.
Psicologia
Nella psicologia del comportamento, simmetria ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] sono raffigurati inclinati verso destra in modo tale che l’angolo sinistro sembri sollevato; l’origine risale, secondo alcuni corneo o corneoscutum). Lo s. dei Cheloni è costituito alcentro da ossa dermiche (costalia) saldate con le coste. Vi ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] la disposizione atomica della fig. 1 di 90° intorno alcentro del disegno, ritroviamo la stessa figura, e lo stesso accade diretta di questa relazione. In questo caso θ è rappresentato dall'angolo tra il diametro di una circonferenza di raggio 1/λ e ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] tecniche sviluppate al Geophysical Laboratory hanno permesso di riprodurre le condizioni esistenti fino alcentro della percolare attraverso tubuli tra i granuli; se, invece, l'angolo è maggiore, allora il fluido rimane intrappolato sotto forma di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] partire dalle crepe degli edifici, che davano un'idea degli angoli secondo i quali le onde sismiche erano emerse dal suolo, che la Terra fosse dotata di una parte interna gassosa, alcentro della quale la temperatura era estremamente alta. Tali idee, ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] rotation), in cui si analizzano i movimenti delle placche rispetto alcentro della Terra ipotizzato fisso. Questo sistema di riferimento è Le placche possono allontanarsi o avvicinarsi con un angolo qualsiasi rispetto alle placche adiacenti. Si parla ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] cristalli di quarzo, nei quali il valore dell’angolo tra le facce omologhe di differenti campioni è costante a formare tetraedri nei quali l’atomo di silicio è disposto alcentro (minerali). Questa unità costituisce la parte basilare di un reticolo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...