angoloàngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] pure nella fisica, l'unità di misura è il radiante (simb. rad), che è l'angoloalcentro, in una circonferenza generica, che insiste su un arco la cui lunghezza sia uguale al raggio (fig. 2). La tab. dà la corrispondenza fra queste unità. Una certa ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] del c. (di raggio r): π r2 (per il numero π ➔ pi). Area del settore circolare (ϑ è la misura, in radianti, dell’angoloalcentro relativo all’arco): r2 ϑ/2.
Area del segmento circolare: r2 (ϑ−sen ϑ)/2.
Quadratura del cerchio
Non è possibile per via ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] allineati, per i quali essa debba passare. La sua lunghezza vale 2 π r, ove r è il raggio; la lunghezza l di un arco, il cui angoloalcentro sia α, vale l=r α se α è misurato in radianti, l=π r α /180° se α è misurato in gradi sessagesimali.
Tra le ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] Astronomia
Parte della traiettoria apparente di un astro sulla sfera celeste. Si misura riferendosi all’ampiezza del corrispondente angoloalcentro, e quindi, a seconda dei casi, in gradi e sottomultipli del grado ovvero in ore e sottomultipli dell ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] di circonferenza, e il punto O coincide col centro della circonferenza, si ha il s. circolare, la cui area vale: r2α/2, dove r è il raggio della circonferenza e α l’ampiezza, in radianti, dell’angoloalcentro corrispondente all’arco in questione. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] angoloal caso di angoli compresi tra 0° e 90° (riduzione al primo quadrante) o, addirittura, tra 0° e 45° (riduzione al di Chapple: |OI|2=R(R−2r), dove O e I sono i centri dei cerchi circoscritto e inscritto. Se ne deduce che è sempre R≥2r e anzi ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] di retta; nel caso di una superficie sferica, le geodetiche minimali sono gli archi di cerchio massimo che sottendono un angoloalcentro minore o uguale a 180°; nel caso di una superficie cilindrica a base circolare, le geodetiche minimali sono gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] θ, corda θ è la lunghezza della corda del cerchio unitario sotteso da un angoloalcentro θ, e A e B sono le località in questione.
Al-Bīrūnī otteneva valori vicini alle distanze sul grande cerchio a partire dalla lunghezza in leghe (farsaḫ) delle ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] Il compasso è allora rappresentato dal triangolo BLM di asse LM di lunghezza A. Il punto M è il centro, la retta del vertice è LB se l'angoloal vertice e l'angoloalcentro sono da una stessa parte dell'asse BM, mentre è LN parallela a BM se questi ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] . pari a 111.11 km. ◆ [GFS] G. di parallelo: la lunghezza di un arco di parallelo terrestre sotteso da un angoloalcentro avente l'ampiezza di 1°, variabile, a causa della non sfericità della Terra, a seconda della latitudine: v. Terra: VI 223 ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...