In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] spazzole, inoltre regolando l’angolodicalettamento delle spazzole si può variare l’angolodi sfasamento della corrente rispetto alla tensione, nonché regolare la velocità al di sopra o al di sotto di quella di sincronismo. Esempio di m. trifase a ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Chemnitz 1828 - Dresda 1907); prof. di meccanica applicata nel politecnico di Zurigo (1855), di cui divenne poi (1865) direttore; passò quindi all'Accademia mineraria di Freiberg, e (1873) al [...] per determinare gli spostamenti del cassetto di distribuzione di una motrice a vapore per ogni posizione della manovella motrice, data l'eccentricità dell'eccentrico che comanda il cassetto e il suo angolodicalettamento rispetto alla manovella. ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] è generalmente inclinato verso il basso di un angolo α (angolodi incavallatura) tale che la generatrice inferiore in sesto da un cerchietto di sicurezza g, che viene montato immediatamente dopo il calettamento del cerchione e bloccato mediante ...
Leggi Tutto
Operazione, tipica delle costruzioni meccaniche, mediante la quale si collegano stabilmente due pezzi, introducendo una sporgenza dell’uno in una corrispondente cavità dell’altro. Esempio tipico di c. [...] pressa, oppure a caldo, riscaldando sufficientemente l’organo esterno, e subito montandolo su quello interno.
Si chiama angolodi c. l’angolo che un elemento costruttivo forma con l’asse, o altro riferimento, della struttura cui è collegato (v ...
Leggi Tutto
calettamento
calettaménto s. m. [der. di calettare]. – L’operazione del calettare, calettatura: angolo di c., angolo che un elemento costruttivo forma con l’asse o altro riferimento della struttura su cui è calettato.
svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura stessa, una deformazione molto...