Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] L’elica, costituita da due o più pale collegate tra loro e calettate sull’albero portaelica con un determinato angolo (angolodicalettamento), ha lo scopo di spingere indietro, accelerandola, una determinata massa d’aria, ottenendo così una reazione ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] pala (a in fig. 1 A) del rotore è quella di poter ruotare attorno al proprio asse longitudinale b, variando in tal modo l’angolodicalettamento o angolodi passo (angolo α tra la corda del profilo della pala e il piano ortogonale all’asse del rotore ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] sulla quale vengono sovrapposti alcuni profili ruotati e ribaltati di 90° (fig. 4 B). Dal disegno di un profilo a distanza r dal mozzo (fig. 5) possono essere rilevati gli angolidicalettamento geometrico e aerodinamico (βg, βa) compresi fra la ...
Leggi Tutto
calettamento
calettaménto s. m. [der. di calettare]. – L’operazione del calettare, calettatura: angolo di c., angolo che un elemento costruttivo forma con l’asse o altro riferimento della struttura su cui è calettato.
svergolamento
svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura stessa, una deformazione molto...